20/10/2025 - 03:26
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Papiri di Ercolano: assegnato il premio per la decifrazione con IA

Papiri di Ercolano: assegnato il premio per la decifrazione con IA

La recente scoperta dei papiri di Ercolano, decifrati grazie all'intelligenza artificiale, rivoluziona la comprensione dell'antichità. Un trionfo della ricerca che apre nuovi orizzonti sulla vita nell'Impero Romano.

by Redazione
Febbraio 6, 2024 - Updated On Marzo 15, 2024
in Arte, News
Reading Time: 3 mins read
479 15
Papiri di Ercolano

Particolari di un papiro di Ercolano

741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Nell’ambito della ricerca artistica, un recente exploit ha catturato l’attenzione del mondo accademico e oltre. Tre ricercatori hanno ottenuto un premio di 700 mila dollari per il successo nel decifrare i papiri di Ercolano. Lo hanno fatto sfruttando le capacità dell’intelligenza artificiale. Il papiro è una porzione minuta di un antico rotolo manoscritto risalente a quasi 2.000 anni fa. Questi rotoli, simili a tronchi carbonizzati, sono stati ritrovati in seguito all’eruzione devastante del Vesuvio nel 79 d.C. Oggi giacciono, conservati con cura, presso l’Institut de France di Parigi e la Biblioteca Nazionale di Napoli. La loro fragilità si rivela però un ostacolo insormontabile quando si cerca di srotolarli, minacciando di cancellare i segreti antichi che essi custodiscono.

Papiri di Ercolano assegnato il premio per la decifrazione con IA

L’ingegno dietro la Vesuvius Challenge

La brillante intuizione di Brent Seales, informatico dell’Università del Kentucky, insieme a Nat Friedman, mente dietro la piattaforma Github, ha dato vita alla “Vesuvius Challenge”. Questa competizione ha stimolato le menti più affilate a escogitare soluzioni per decifrare almeno l’85% di quattro frammenti. Ogni frammento contiene 140 caratteri ciascuno, scansionati dai rotoli. Il trio vincente di questa impresa epica comprende Youssef Nader, dottorando a Berlino, Luke Farritor, studente e stagista SpaceX, e Julian Schilliger, studente svizzero di robotica. Attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, hanno superato le sfide insite nel distinguere l’inchiostro dal papiro.

Papiri di Ercolano: un velo sollevato sull’antichità

Il frutto di questa impresa potrebbe essere di valore inestimabile per la nostra comprensione del mondo antico. Secondo le prime analisi, i testi potrebbero essere attribuiti al filosofo epicureo Filodemo di Gadara. Il papiro tratterebbe aspetti sconosciuti della sua opera su temi quali cibo, musica e la ricerca del piacere. Alcuni studiosi avanzano l’ipotesi che i documenti siano appartenuti a Lucio Calpurnio Pisone Caesonino, padre di Calpurnia, moglie di Giulio Cesare. La “villa dei papiri” di Ercolano, il luogo del ritrovamento dei rotoli nel XVIII secolo, è ancora in gran parte inesplorata e potrebbe nascondere migliaia di altri manoscritti. Inoltre, questa scoperta potrebbe rivoluzionare la nostra conoscenza dell’antichità, considerando che solo una minima percentuale dei testi greci antichi è sopravvissuta fino ai giorni nostri.

Articoli correlati:

Castiglione del Cinema: via alla prima edizione
Ierofanie, l'anima della Sicilia e i luoghi del sacro: la kermesse al via il 12 ottobre
Simone Cecchetti e la sua mostra sulle rockstar a Palazzo Brancaccio di Roma
Il Madre di Napoli diventa un cantiere di sperimentazioni artistiche
Tags: ArcheologiaArteIntelligenza Artificialepapiri di Ercolano
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Il Colosso di Costantino ricostruito ai Musei Capitolini

Articolo Successivo

Lo Stanley Hotel che ispirò King per Shining diventa set per film horror

Articolo Successivo
Lo Stanley Hotel

Lo Stanley Hotel che ispirò King per Shining diventa set per film horror

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}