Home » Quadri di Magritte: “L’amico intimo” all’asta da Christie’s venduto per 40 milioni di euro
Il recentissimo colpo all’asta di Christie’s a Londra ha fatto sollevare le sopracciglia degli amanti dell’arte di tutto il mondo. “L’ami intime”, un dipinto del maestro surrealista René Magritte, ha talmente incantato i partecipanti, da essere venduto ad una cifra da capogiro: 33.660.000 sterline, equivalente a 40 milioni di euro. Quest’opera, presentata nel catalogo “The Art of The Surreal”, ha dato il via a un’atmosfera carica di mistero e fascino nel cuore della capitale britannica.
Nel quadro, l’iconica figura dell’uomo con la bombetta, un simbolo ricorrente nell’opera di Magritte, cattura l’attenzione dello spettatore. Rappresentante dell’ordinario e dell’anomalia allo stesso tempo, questa figura si staglia contro uno sfondo di paesaggio montano, il cui cielo è velato da nubi cariche di significato. Il dipinto, parte della Collezione Gilbert e Lena Kaplan, ha risvegliato un interesse unico nel pubblico, rendendo l’esperienza di contemplazione un viaggio attraverso l’enigma della mente umana.
Nel dipinto di Magritte, l’uomo con la bombetta appare quasi come una silhouette, mentre guarda fuori dalla finestra in un gesto quotidiano, ignaro della stranezza che si manifesta dietro di lui. La presenza di una baguette e di un bicchiere di vino fluttuanti a mezz’aria aggiunge un ulteriore livello di mistero e surrealismo all’opera, invitando lo spettatore a riflettere sul significato dell’ordinario e dell’eccezionale nella vita quotidiana.
La vendita all’asta di “L’ami intime” ha sottolineato anche l’eredità culturale e artistica di Gilbert Kaplan, uomo d’affari visionario e amante dell’arte e della musica. Con una passione per figure come Gustav Mahler e René Magritte, Kaplan ha lasciato un’impronta duratura nel mondo dell’arte e della musica, sostenendo giovani talenti attraverso programmi di borse di studio presso istituzioni prestigiose come la Carnegie Hall e il Dipartimento di Musica di Harvard. La sua influenza continua a riverberare nell’arte contemporanea e nell’ambiente musicale, ispirando generazioni future di artisti e musicisti.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture