19/10/2025 - 23:35
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Rembrandt usò il piombo per proteggere la “Ronda di notte”

Rembrandt usò il piombo per proteggere la “Ronda di notte”

La recente scoperta sul dipinto "La ronda di notte" di Rembrandt al Rijksmuseum di Amsterdam offre una nuova prospettiva sulla tecnica e sulla cura dell'artista olandese

by Redazione
Dicembre 19, 2023 - Updated On Marzo 11, 2024
in Arte, Mostre ed Eventi
Reading Time: 4 mins read
484 10
Rembrandt usò il piombo per proteggere la “Ronda di notte”
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Una nuova scoperta ha gettato luce sulla tecnica di Rembrandt nella realizzazione della sua opera più famosa, “La ronda di notte”. I ricercatori del Rijksmuseum di Amsterdam, che ospita il capolavoro, hanno scoperto che il pittore olandese utilizzò il piombo in uno strato di impregnazione del colore al di sotto di quello usato come fondo.

Questa è la prima volta che si osserva questo tipo di rivestimento sull’intera superficie di un dipinto del XVII secolo. La scoperta è stata possibile grazie a un’avanzata combinazione di tecniche di imaging a raggi X e 3D, che ha permesso di osservare sia i pigmenti che il legante del dipinto.

Rembrandt usò il piombo per proteggere la Ronda di notte

Rivestimento speciale dell’artista per proteggere l’opera dall’umidità

Gli scienziati che hanno condotto l’indagine ipotizzano che Rembrandt volesse proteggere il grande dipinto dall’umidità. Dato che era appeso su una parete umida nella sede di una delle Guardie Civiche della capitale olandese, che la commissionò nel 1639.

“La nostra ricerca dimostra che Rembrandt era un artista molto innovativo”, ha dichiarato Fréderique Broers, ricercatore del Rijksmuseum e autore principale dell’articolo comparso sulla rivista scientifica statunitense “Science Advances”. “I pittori del Secolo d’Oro olandese avevano a disposizione un’ampia gamma di prodotti per realizzare le loro miscele e ottenere le tonalità desiderate. E Rembrandt sapeva che “La ronda di notte” era destinata a essere appesa a una parete che si affacciava sull’altro lato della strada. Si trattava di un supporto umido per il quale la protezione preventiva con una colla più tradizionale non era sufficiente”.

La scoperta va oltre le osservazioni non invasive effettuate finora nel museo stesso. Questa volta l’obiettivo è ottenere maggiori informazioni sulla morfologia di un campione estraendo un minuscolo frammento di vernice.

Identificazione grazie all’uso dell’acceleratore di particelle

Per identificare gli elementi chimici negli strati inferiori, il piccolo pezzo è stato posto davanti al fascio di raggi X del sincrotrone (acceleratore di particelle). Poi, con l’aiuto di due rivelatori, il campione è stato scansionato con i raggi X per misurarne l’interazione.

Il bianco di piombo o biacca era uno dei pigmenti più diffusi tra i pittori del XVII secolo e le sfere di piombo cristallizzate erano già comparse nelle aree della “Ronda di notte” in cui Rembrandt utilizzava queste pennellate, ad esempio, in alcuni costumi.

La sorpresa è stata quella di trovare molto piombo in tutto il dipinto, anche nelle sezioni scure. “Questi grumi possono staccarsi e in alcune parti del dipinto sono già presenti piccoli fori causati dalla caduta del piombo”, spiega Broers.

Sebbene questo fenomeno sia difficile da invertire, Broers sottolinea che per il momento non influisce sulla visione dello spettatore, “e questa ricerca può contribuire a migliorare la conservazione”.

La scoperta è un’importante aggiunta alle nostre conoscenze sulla tecnica di Rembrandt e sulla storia della “Ronda di notte”. È un’ulteriore testimonianza dell’ingegno e dell’innovazione di uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.

Articoli correlati:

Riconoscimenti: il City'Scape Award 2024 va alla Reggia di Caserta
Torna a Forlì il Festival del buon vivere
Basiliche Paleocristiane di Cimitile, al via il Maggio dell’Architettura
Oxford: i manoscritti dei Canterbury Tales alla Bodleian Library
Tags: La ronda di notteRembrandtRijksmuseum
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Oxford: i manoscritti dei Canterbury Tales alla Bodleian Library

Articolo Successivo

Tomasi di Lampedusa: spoglie nel Pantheon degli illustri di Sicilia

Articolo Successivo
Tomasi di Lampedusa

Tomasi di Lampedusa: spoglie nel Pantheon degli illustri di Sicilia

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}