Home » Riaperta la Grotta degli animali della Villa medicea di Castello
La Grotta degli animali, detta anche “del diluvio”, è un vero e proprio teatro delle acque, un’allegoria del potere in forma di meraviglia. Al suo interno, tre vasche monumentali ospitano decine di sculture di animali in pietra colorata, che creano l’effetto di un serraglio che si anima quando l’acqua fuoriesce da oltre cento zampilli. L’effetto è reso ancora più suggestivo dai mosaici di conchiglie sulla volta e dallo specchio acustico al centro della grotta, che diffonde i suoni con straordinaria nitidezza.
Il restauro ha interessato le superfici originali dei marmi, delle pietre e delle sculture, consolidate e ripulite dai depositi che ne offuscavano la brillantezza cromatica. In linea con lo spirito neoplatonico del tempo, quando si riteneva che l’uomo potesse rivaleggiare e controllare la natura, i giochi d’acqua non avevano soltanto la funzione di stupire e divertire gli astanti, ma rappresentavano una testimonianza dell’ingegno e delle capacità umane. Al centro della grotta si trova infatti uno specchio acustico da dove i suoni si diffondono con straordinaria nitidezza in tutto lo spazio, fondendosi armoniosamente con il rumore dell’acqua. È stato inoltre ripristinato l’impianto idraulico, che assicura il recupero dell’acqua e la riduzione degli sprechi.
La Grotta degli animali è un capolavoro rinascimentale di inestimabile valore. La sua riapertura è un’occasione da non perdere per ammirare un’opera d’arte unica al mondo.
Fino al 30 giugno, sono in programma visite gratuite alla Grotta degli animali a cura del personale del museo, un vero gioiello poco distante da Firenze. Le visite si svolgono da giovedì a domenica, alle ore 11 e 17, senza prenotazione.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture