Home » Ritratti di donne oltre gli stereotipi al museo Bilotti di Roma
Il Museo Carlo Bilotti di Roma accoglie con entusiasmo il grande pubblico nell’apertura della mostra “Ritratte. Donne dell’arte e della scienza”, una straordinaria esposizione fotografica dedicata a 40 donne e ritratti di donne che hanno conquistato traguardi eccelsi nelle rispettive discipline. Dal 13 luglio al 10 settembre ci sarà possibilità di visitarla.
La mostra mette in risalto gli scatti del fotografo internazionale, Gerald Bruneau. Scatti che non solo catturano l’essenza delle protagoniste, ma soprattutto evidenziano le loro incredibili capacità professionali. Ogni immagine racconta infatti una storia di donne che si muovono tra spazio e tempo, tra sontuose sale adornate di marmi d’epoca e laboratori di ricerca avvolti dal mistero.
Questa narrazione diventa un vero e proprio modello di governo inclusivo e fonte di ispirazione per tutti. Si segue quindi una direzione di abbattimento dei pregiudizi, contro il patriarcato e gli stereotipi di genere. Donne che con impegno e coraggio sono riuscite ad imporsi su una cultura umiliante verso il femminile.
Sono due i percorsi espositivi di questa esposizione, distinti ma interconnessi. Essi si fondono per la prima volta in un unico showroom, grazie all’instancabile impegno della Fondazione Bracco. L’obiettivo di questa iniziativa è contrastare gli stereotipi di genere e promuovere il valore delle competenze, al fine di raggiungere l’uguaglianza come elemento discriminante per ogni forma di sviluppo personale e collettivo.
In un’affascinante fusione di arte e scienza, “Ritratte. Donne dell’arte e della scienza” intreccia le storie di donne alla guida delle principali istituzioni culturali del nostro Paese con quelle di alcune delle più importanti scienziate italiane. L’esposizione, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura e Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è curata e realizzata con la preziosa collaborazione di Arthemisia, dando vita a un’esperienza coinvolgente e unica nel suo genere.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture