Ingressi gratuiti nei musei per i neomaggiorenni
La Giunta Capitolina ha infatti approvato una delibera con la quale si è deciso di regalare a tutti coloro che sono residenti a Roma e che compiono 18 anni nel 2024 la Roma Mic Card, la carta che consente di entrare gratuitamente in tutti i musei e nelle aree archeologiche e monumentali gestiti dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e che permette anche di ottenere agevolazioni e sconti presso mostre, caffetterie e librerie museali.

Che cosa è la Mic Card
La Mic Card è la pratica card per accedere al Sistema Musei di Roma Capitale., utilissima per chi vive o studia a Roma. La Mic Card permette di entrare gratuitamente per 12 mesi nel Sistema Musei di Roma Capitale e offre la riduzione alle mostre ospitate negli spazi espositivi che prevedono bigliettazione separata.
Dove fare la tessera Mic a roma
- E’ possibile attivarla online (previa registrazione alla Mic Card app o al sito miccard.roma.it), nei Punti vendita dei Musei del Sistema e nei Tourist Infopoint.
- Sull’App Mic Card (Android o iOS)
- In tutti i Musei del Sistema di Roma Capitale
- Nei Tourist Infopoint
Cosa posso vedere con la Mic card
- Accesso gratuito e illimitato nei 18 Musei del Sistema di Roma Capitale.
- Accesso gratuito ad alcuni siti archeologici della città.
- Visite guidate gratuite con i curatori, col programma Amici.
- Accesso diretto al museo, senza file.
- Accesso gratuito agli eventi speciali.
- Sconto del 10% nelle caffetterie e nei bookshop dei Musei.
Quanto costa la Mic card?
La Mic Card costa 5 euro e offre la riduzione alle mostre ospitate negli spazi espositivi che prevedono bigliettazione separata. come al Planetario, al Circo Maximo Experience e a Roma Imperiale – Virtual Reality Bus.
Dove posso rinnovare la Mic card
Dopo 12 mesi la Mic Card va rinnovata. Puoi farlo online, in tutti i Musei del Sistema e nei Tourist Infopoint
La Card gratuita per chi compie 18 anni
Questa Card è rivolta a una platea potenziale di 41.000 ragazzi e ragazze e avrà una validità di 12 mesi a partire dal momento dell’attivazione. Nelle prossime settimane sul sito https://miccard.roma.it/ o tramite l’app MIC Card, sarà possibile attivare la Roma Mic Card digitale inserendo il codice fiscale.
La campagna di comunicazione
Nel contempo partirà una campagna di comunicazione rivolta ai 18enni, che riceveranno inoltre una lettera del sindaco Roberto Gualtieri contenente un QR Code che li guiderà nelle procedure da seguire per ottenere la carta.
L’obiettivo
Scopo dell’iniziativa è quello di offrire alle giovani generazioni di Roma una nuova agevolazione che li incentivi a fruire dell’immenso patrimonio culturale capitolino, diventando sempre più parte attiva nella vita culturale della città. “I giovani – ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri – sono il futuro della nostra città e su di loro investiamo. Oggi, con questa nuova misura, avviciniamo ancor di più i giovani romani alla cultura, garantendo la Mic Card gratuita a tutti loro per un anno intero”.