21/09/2025 - 00:36
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Scultura contemporanea: addio a Richard Serra, enorme artista

Scultura contemporanea: addio a Richard Serra, enorme artista

Morto per polmonite a 85 anni nella sua casa di Long Island, lo scultore era una leggenda vivente. Maestro del minimalismo, aveva studiato in Italia, con una prima personale a Roma grazie al gallerista Tommaso Liverani.

by Redazione
Marzo 27, 2024 - Updated On Maggio 2, 2024
in Arte, News
Reading Time: 2 mins read
494 5
Scultura contemporanea

Richard Serra, "The Matter of Time" al Guggenheim Museum di Bilbao nel 2011. Courtesy of RAFA RIVAS AFP Getty Images.

748
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Chi era Richard Serra: il maestro della scultura contemporanea

L’arte contemporanea di tutto il mondo piange la perdita di uno dei suoi titanici maestri, Richard Serra. La sua genialità si è manifestata sempre attraverso monumentali muri di acciaio arrugginito che catturano l’attenzione e interagiscono con coloro che li osservano. Serra è morto all’età di 85 anni a causa di una polmonite, nella sua dimora a Orient, Long Island.

Un’eredità per la scultura monumentale

Le creazioni di Serra, imponenti quanto antichi templi e misteriose come Stonehenge, trasportano gli spettatori in un regno di contemplazione e meraviglia. Formatosi in Italia, l’artista ha tratto ispirazione dall’arte e dall’architettura italiane, come dimostrato dalla sua serie “Torqued Ellipses”, ispirata a opere come San Carlo alle Quattro Fontane di Borromini. Questa serie, esposta per la prima volta nel 1996 al Dia Center for the Arts di New York, ha incarnato la fusione tra l’estetica italiana e la visione unica di Serra.

Scultura contemporanea
Lo scultore americano Richard Serra posa difronte allo "Slat,"una scultura in acciaio del 1984, a Parigi. Photo/Jacques Brinon, Copyright AP 2008.

L’opera come simbolo di forza e impegno

Le sculture di Serra, come la “Curva Inversa” e i “Torqued Ellipses”, sono state realizzate attraverso un processo che richiedeva una forza titanica e un impegno senza pari. Utilizzando lastre giganti di acciaio ossidato provenienti da stabilimenti specializzati nella produzione di navi, Serra ha trasformato materiale grezzo in opere d’arte evocative, che spesso richiedevano permessi speciali per il trasporto e l’installazione.

Un’influenza duratura e universale

Nato a San Francisco, Serra ha ereditato una connessione profonda con il lavoro manuale e industriale, trascorrendo le estati nelle acciaierie per sostenere i suoi studi. Il suo impatto sull’arte contemporanea è stato globale, influenzando non solo la scena artistica americana ma anche quella internazionale. Attraverso le sue opere monumentali, come i monoliti installati nel deserto del Qatar nel 2014, Serra ha ridefinito il paesaggio e lasciato un’impronta che andrà via difficilmente dal cuore degli amanti dell’arte di tutto il mondo.

 

 

Articoli correlati:

Mi prendo il mondo: il Salone del Libro dedicato ai più giovani
Fireflies on the water: l'acclamata mostra di Yayoi Kusama arriva a Bergamo
Ecco il primo trailer di "One Battle After Another" con Leonardo DiCaprio
Adorazione Magi Botticelli: diecimila ingressi al Museo di Donnaregina a Napoli
Tags: ArteminimalismoRichard Serrascultura
Condividi299Invia
Articolo Precedente

Top serie tv Netflix: Il problema dei 3 corpi avrà una seconda stagione

Articolo Successivo

Geolier, rap, sogni e rimpianti di un ragazzo: l’incontro all’Università di Napoli

Articolo Successivo
Geolier

Geolier, rap, sogni e rimpianti di un ragazzo: l’incontro all’Università di Napoli

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}