Home » Scultura contemporanea: addio a Richard Serra, enorme artista
L’arte contemporanea di tutto il mondo piange la perdita di uno dei suoi titanici maestri, Richard Serra. La sua genialità si è manifestata sempre attraverso monumentali muri di acciaio arrugginito che catturano l’attenzione e interagiscono con coloro che li osservano. Serra è morto all’età di 85 anni a causa di una polmonite, nella sua dimora a Orient, Long Island.
Le creazioni di Serra, imponenti quanto antichi templi e misteriose come Stonehenge, trasportano gli spettatori in un regno di contemplazione e meraviglia. Formatosi in Italia, l’artista ha tratto ispirazione dall’arte e dall’architettura italiane, come dimostrato dalla sua serie “Torqued Ellipses”, ispirata a opere come San Carlo alle Quattro Fontane di Borromini. Questa serie, esposta per la prima volta nel 1996 al Dia Center for the Arts di New York, ha incarnato la fusione tra l’estetica italiana e la visione unica di Serra.
Le sculture di Serra, come la “Curva Inversa” e i “Torqued Ellipses”, sono state realizzate attraverso un processo che richiedeva una forza titanica e un impegno senza pari. Utilizzando lastre giganti di acciaio ossidato provenienti da stabilimenti specializzati nella produzione di navi, Serra ha trasformato materiale grezzo in opere d’arte evocative, che spesso richiedevano permessi speciali per il trasporto e l’installazione.
Nato a San Francisco, Serra ha ereditato una connessione profonda con il lavoro manuale e industriale, trascorrendo le estati nelle acciaierie per sostenere i suoi studi. Il suo impatto sull’arte contemporanea è stato globale, influenzando non solo la scena artistica americana ma anche quella internazionale. Attraverso le sue opere monumentali, come i monoliti installati nel deserto del Qatar nel 2014, Serra ha ridefinito il paesaggio e lasciato un’impronta che andrà via difficilmente dal cuore degli amanti dell’arte di tutto il mondo.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture