05/11/2025 - 19:32
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Sick of myself – il mostro non riceve attenzioni

Sick of myself – il mostro non riceve attenzioni

"Sick of Myself" di Kristoffer Borgli offre uno sguardo intenso e rivelatore sulle dinamiche psicologiche e sociali di una giovane donna che lotta con la propria identità e il desiderio di essere notata. Il titolo stesso del film suggerisce un'ambiguità tra sentirsi esausti di se stessi e lottare con la propria malattia interiore.

by Giuseppe Parrella
Novembre 2, 2023 - Updated On Gennaio 8, 2025
in Arte, Cinema
Reading Time: 3 mins read
490 5
sick of myself
743
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Kristoffer Borgli, regista, montatore e sceneggiatore norvegese, con il suo Sick of myself ha dimostrato di avere molto da raccontare. Il titolo gioca sull’ambivalenza dell’espressione inglese “beeing sick of something”, ovvero “averne abbastanza di qualcosa”. Tuttavia il significato letterale di “sick” è “malato/a”. Il titolo Sick of myself può essere interpretato in due maniere: “ne ho abbastanza di me stessa” oppure “malata di me stessa”.

Il tema del doppio, già suggerito dal titolo del film, ricorre per tutta la sua durata. La protagonista Signe ha trent’anni e convive col suo fidanzato Thomas, un artista in rampa di lancio. Signe ha un’esistenza mediocre. Lavora come commessa in una sorta di Starbucks e non ha aspirazioni professionali.

Gli impegni lavorativi del compagno, che siano galà, shooting promozioni o quant’altro invadono i suoi spazi personali. Il lavoro, concretamente, viene portato a casa, come fosse un enorme mobile piazzato al centro di una stanza. Ingombrante.

Signe vive nell’ombra di Thomas in cerca di attenzioni. È un pesce fuor d’acqua, non perché sia incapace a interagire col prossimo, quanto più perché non ha una propria voce. Sceglie quindi di trovarla nella compassione del prossimo, e nella sua ipocrisia.

Signe si ammala e si sfregia volontariamente, per sentirsi finalmente osservata. Ma l’ipocrisia, dove risiede? Nell’inclusività forzata dell’ambiente artistico di Oslo che la porta a sé sfruttandone l’immagine? Nel complesso del buon samaritano che ci colpisce sempre tutti? O forse l’ipocrisia è solo una barriera che avvicina e separa conflittualmente gli uomini in un gioco perverso?

Sick of myself – il mostro non riceve attenzioni

Sono tutte domande le cui risposte possono essere pescate in Sick of myself, che è una rappresentazione sentita e orrorifica del nostro presente cinematografico e sociologico.

La protagonista viene avvicinata al mondo della pubblicità di moda per via delle piaghe che le solcano il volto. La sua imperfezione diventa per i pubblicitari un meccanismo di lucro. Quando invece le condizioni di salute di Signe si aggravano viene rifiutata dalla moda, metaforicamente dal cinema, e sostituita da un’altra modella con una deformazione fisica più “vendibile” della sua.

I corpi, come le identità, diventano merce. Il mercato nero delle multinazionali mercifica diversità. Ma soltanto quella. Quando la diversa diventa mostro, quello non viene accolto. La parabola di Signe diventa un viaggio negli abissi dell’industria cinematografica, che adotta emarginati solo per il proprio tornaconto personale, quando questi tentano di essere autentici, vengono scartati. L’industria è senza controllo, distrugge sperando di creare, e Sick of myself non fa sconti di omertà a riguardo.  

Sul fronte sociologico invece l’opera seconda di Borgli è una fotografia personale, ma comunitaria, di Millennials e Generazione Z, ormai legate all’idea di dover cercare attenzioni attraverso il dolore fisico e psicologico. Il mondo del film pullula di sensazionalisti di mestiere, alla costante ricerca di nuovi orrori da rendere trend per i media.

Nonostante l’animo da dramma d’essay, molto, tanto vicino al cinema di Joaquim Trier (Thelma, La persona peggiore del mondo, Oslo 31. august) Sick of myself riesce dove in molti falliscono: diventare horror senza avvalersi di elementi paranormali e grotteschi in senso stretto.

Il grottesco qui è un derivato delle perversioni di una generazione che fa fatica a guardarsi allo specchio, e che quindi, lo specchio, sceglie di frantumarlo.

Articoli correlati:

Cinevasioni.edu: il Festival del cinema che unisce
Pesaro Film Festival – Hexham Heads: DARK-ROOM or REDRUM?
Museo del Cinema Torino: masterclass con Scorsese l’8 ottobre
Luca Guadagnino vince il Premio Siae dedicato ad Andrea Purgatori
Tags: ArteCinemaFilmmubi
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Britney Spears: il suo memoir scritto da tre ghostwriters di successo

Articolo Successivo

Calcinculo – che fatica la periferia!

Articolo Successivo
calcinculo

Calcinculo – che fatica la periferia!

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}