Home » Torino Film Festival: la 41esima edizione ricchissima di attori e musicisti
La 41esima edizione del Torino Film Festival si apre con una promessa di emozioni cinematografiche e incontri inediti. Il palcoscenico della Reggia di Venaria accoglie venerdì l’apertura ufficiale, presentata dall’attrice ed ex modella Catrinel Marlon. Tra i protagonisti della serata, il regista italiano Pupi Avati, affiancato da nomi quali Micaela Ramazzotti, Lodo Guenzi e Neri Marcorè. La cerimonia sarà trasmessa in diretta da Radio Rai Tre durante Hollywood Party, garantendo una notte indimenticabile. Questo non è solo un festival cinematografico, ma un viaggio attraverso il tempo e la scoperta di nuovi talenti.
Il Torino Film Festival promette dunque di brillare con ospiti d’eccezione e un’ampia selezione di film nella sua vetrina ufficiale. La presenza di Oliver Stone, regista pluripremiato e vincitore di tre Oscar e cinque Golden Globe, aggiunge una dimensione unica all’evento. Stone terrà una masterclass il 2 dicembre, offrendo al pubblico un’occasione imperdibile di approfondire la sua visione del cinema. La lineup del festival vanta 181 film, tra cui 128 lungometraggi, 13 mediometraggi e 40 cortometraggi, con anteprime mondiali, internazionali ed europee che faranno brillare gli schermi. Una festa cinematografica completa, pronta a soddisfare ogni gusto e aspettativa.
Il presidente del Museo del Cinema, Enzo Ghigo, esprime entusiasmo per l’edizione di quest’anno, evidenziando la retrospettiva sul western e le opere di registi di grande appeal. Con 4.000 opere visionate per selezionare i 181 film in programma, il festival si presenta come un’ode al cinema nella sua varietà. Ci saranno inoltre una retrospettiva integrale dedicata a Sergio Citti e un film su Marcello Lippi. Il direttore del Museo del Cinema, Domenico De Gaetano, auspica che questo evento contribuisca a rafforzare il legame tra il pubblico e le sale cinematografiche, rinnovando la passione per il grande schermo. Un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema e un invito a riscoprire classici e nuovi capolavori.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture