Home » Wildlife Photographer of the Year: dal 3 febbraio al Forte di Bard
Il Forte di Bard in Val d’Aosta si prepara ad ospitare l’esposizione dei vincitori della 59° edizione del Wildlife Photographer of the Year. Un’eccezionale selezione di scatti provenienti dal concorso di fotografia naturalistica più prestigioso al mondo. Promossa dal Natural History Museum di Londra da quasi sessant’anni, la scelta delle foto sarà in mostra dal 3 febbraio al 2 giugno. Le Cannoniere del museo alpino daranno vita a un allestimento pensato per accentuare l’emozione delle 17 categorie. Il culmine si avrà nella straordinaria immagine vincitrice assoluta, “The golden horseshoe”, del biologo e fotografo marino francese Laurent Ballesta. La foto ritrae un granchio a ferro di cavallo e tre piccole carangidi dorate nelle acque delle Filippine.
Il Wildlife Photographer of the Year 2023 ha coinvolto 49.957 fotografi provenienti da 95 paesi, sottoponendoli al giudizio di una giuria internazionale che ha valutato originalità, narrativa, tecnica ed etica. Il giovane talento israeliano Carmel Bechler ha conquistato il titolo di Young Wildlife Photographer of the Year 2023 con la sua affascinante opera “Owls’ road house”. Questa ritrae due barbagianni che si affacciano da una finestra di un edificio abbandonato, illuminati dalle scie luminose delle auto in transito. Un’interpretazione della vita selvaggia attraverso la luce naturale e tempi di esposizione lunghi.
Il palcoscenico dell’arte naturalistica vede anche trionfi italiani nell’edizione 2023 del Wildlife Photographer of the Year. Tra i premiati, Alessandro Falco riceve una menzione speciale per il “Photojournalism”, Barbara Dall’Angelo brilla nella sezione “Zone umide”. Bruno D’Amicis guadagna invece una menzione speciale nella categoria “Talento naturale”, mentre Ekaterina Bee si aggiudica la vittoria nella categoria 11-14 anni. Infine Pietro Formis ottiene una menzione speciale nella sezione “Ritratti di animali”. Un’eccezionale dimostrazione della ricchezza e della diversità del talento italiano nell’affascinante mondo della fotografia naturalistica.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture