21/09/2025 - 21:06
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Foglie al vento – il musical involontario

Foglie al vento – il musical involontario

Loach e Kaurismaki aprono le porte al dibattito sulla coscienza di classe. Mentre Loach affronta i temi sociali con una prospettiva moralistica, Kaurismaki utilizza l'ironia per mettere in ridicolo le dinamiche tra padrone e operaio.

by Giuseppe Parrella
Gennaio 8, 2024 - Updated On Marzo 11, 2024
in Cinema, Festival ed Eventi, Mostre ed Eventi
Reading Time: 3 mins read
467 30
Foglie al vento
746
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Pochi mesi fa le porte del The Old Oak di Ken Loach sono state aperte al pubblico italiano. Come sempre, il luogo della memoria scelto da Loach (il pub che dà il titolo alla pellicola) si trasforma puntualmente in luogo della coscienza di classe.

Dar vita a un cinema che stia dalla parte degli ultimi, nella visione dell’autore britannico, vuol dire portare avanti discorsi moralistici, e radical chic al principio, su temi sociali osservati dal punto di vista del proletariato.

Dopo poche settimane arriva al cinema il negativo di The Old Oak: Foglie al vento di Aki Kaurismaki. Il leggendario regista finlandese è uno che dalla parte degli ultimi ci rimane con convinzione dal principio al tramonto delle sue opere.

Stare con gli ultimi, per Kaurismaki, significa mettere in ridicolo le dinamiche tra padrone e operaio. La sua grigia Helsinki è popolata da personaggi che fanno della propria disillusione un’arma, la quale, in forma cinematografica, si traduce in ironia irriverente.

A quasi settant’anni Kaurismaki gira un’opera che è un musical sotto mentite spoglie. I suoi due protagonisti, Ansa e Holappa, una commessa (poi operaia in fabbrica) e un metalmeccanico (poi operaio edile) si incontrano e si perdono, più volte.

Lei gli impone di scegliere tra il suo alcolismo e lei. Lui va via.  Kaurismaki ci mostra un’inquadratura di quasi un minuto in cui Holappa, di spalle, esce da casa di Ansa e si allontana nella penombra. Noi spettatori speriamo che lei esca di casa e vada da lui, che non lo lasci andare. Ma non lo farà.

Foglie al vento – il musical involontario

Come spesso ricorre nel cinema del maestro finlandese, la speranza viene fatta germogliare dall’incontro di due anime perdute in un mondo che ha perso i suoi colori. In Foglie al vento i colori urbani dei luoghi di lavoro combattono con quelli sgargianti degli abiti dei personaggi, che nel dopo-lavoro ritrovano metaforicamente il proprio di colore.

Questo gioco di contrasti ricorda molto gli abiti di Ombre del passato, altra opera di Kaurismaki incentrata sull’incontro di anime perdute.

Nella genesi di questo improbabile musical i colori ricordano infatti quelli degli abiti e delle scenografie di Cantando sotto la pioggia, ma non solo. Il luogo in cui i due innamorati si vedono per la prima volta è un cinema, come nel film del 1953 il cinema allinea i destini di Gene Kelly e Debbie Reynolds.

Non ci sono numeri musicali in Foglie al vento, che però è pieno di brani musicali cantati che raccontano ciò che le immagini non riescono a mettere al fuoco: gli stati d’animo degli algidi protagonisti. Le canzoni, spesso diegetiche, portano avanti la storia più delle immagini.

In una scena Holappa porta Ansa a vedere I morti non muoiono di Jim Jarmusch, un film di zombie del 2019 in cui le mostruose creature se ne stanno ipnotizzate guardando gli smartphone.

Per tutta la durata di Foglie al vento Ansa ascolta da un’anacronistica radio notizie sull’invasione russa in Ucraina. Holappa ascolta il notiziario soltanto in una scena, ignorandolo completamente.

La guerra è solo un sottofondo nell’opera di Kaurismaki, che non a caso porta i suoi protagonisti a vedere un film che li sta raccontando: zombi attratti dalle informazioni (gli smartphone) che prendono però le distanze emotive dai fatti.

Articoli correlati:

Cannes 2023: sono tre i film italiani in gara
Gli Spiriti dell’Isola – Amici nel sangue
Salone del Libro di Torino, edizione da record
Annunciato il folle cast del nuovo capitolo di Knives Out!
Tags: Aki KaurismakiArteCannes 2023CinemaFestival di CannesFilmVincitori cannes
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Elvis Presley di nuovo sul palco: merito dell’Intelligenza Artificiale

Articolo Successivo

Rimini: al via il restauro del ponte di Tiberio e nuove aperture per i musei

Articolo Successivo
Rimini

Rimini: al via il restauro del ponte di Tiberio e nuove aperture per i musei

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}