21/09/2025 - 00:44
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Alien, il grande ritorno: nuovo terrore dal profondo dello spazio

Alien, il grande ritorno: nuovo terrore dal profondo dello spazio

by Giuseppe Parrella
Agosto 20, 2024
in Cinema, Intrattenimento
Reading Time: 3 mins read
484 10
alien romulus
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Il grande ritorno dello xenomorfo sul grande schermo questa volta, non passa per Ridley Scott, che figura soltanto come produttore. Una compartecipazione che lascerebbe, in via teorica, presagire un tentativo di “ritorno alle origini” della saga. Quindi mettendo il regista Fede Alvarez (La casa, Man In the dark) nelle condizioni di annullare la propria creatività, dedicandosi alla messa in scena di un film di Alien che omaggi (e basta) l’Alien di Scott.

Ribadiamo però un concetto vitale: in via teorica. All’atto pratico, Alien: Romulus è un’esperienza fanta-horror indimenticabile.

La fantascienza

I protagonisti del film costituiscono un gruppo – tanto per cambiare – in viaggio verso una stazione spaziale in rotta di collisione, dalla quale sperano di poter rubare delle capsule criogeniche, per potersi ibernare durante il tragitto necessario a raggiungere un nuovo sistema solare.

Sono capitanati da un’ottima Cailee Spaeny (Coppa Volpi a Venezia 2023), che qui interpreta Rain Carradine, un’orfana alla quale è rimasto soltanto il fratello, Andy, che è un androide, programmato da suo padre.

La colonia spaziale distopica, presentata da Alien: Romulus ricalca, più che Alien, il Blade Runner di Ridley Scott. Il sistema sul quale vivono i protagonisti prima di intraprendere il viaggio, è sovrappopolato, sprofondato in povertà. Le miniere sono la fonte di guadagno più remunerativa, ove la maggior parte degli “adulti” (intesi come “genitori”) lavorano sino alla morte.

Essere orfani, nello splendido film di Fede Alvarez, è la normalità. Tutto il mondo è orfano, in un certo senso. Il gruppo di ragazzi protagonisti affronta la quotidianità con la bava alla bocca, alla costante ricerca di un escamotage per abbandonare il loro sistema solare, talmente inquinato da aver generato una cortina di smog così fitta da non far trasparire la luce del sole.

Una terra senza luce naturale, che racconta, neanche troppo velatamente, lo stato del cinema, che è luce. La luce, motore immaginifico della Settima Arte, non è altro che un orpello artificioso, lontano dal suo stato di natura.

Il conflitto tra naturale e artificiale, è ossigeno per la narrazione tra le righe del film sceneggiato da Alvarez e Rodo Sayagues. L’infantile Andy, prenderà il comando della spedizione, assumendosi la responsabilità di decisioni razionali (seppur drastiche) in grado di portare il gruppo al raggiungimento dell’obiettivo.

Di fatto, imposta il pilota automatico. E quando lo fa, la minaccia dello xenomorfo inizia a non sembrare più tale, risulta quasi un copione letto e riletto, prevedibile. Il film scivola sui binari dell’horror (e che horror) nel momento in cui il pilota automatico viene disattivato.

La naturalezza dell’errore, l’improvvisazione, nel tentativo di sopravvivere a una minaccia, dà origine alle sequenze action/horror in assoluto più creative, spettacolari.

L’orrore

La forza sovrumana che il film di Alvarez sprigiona, deriva dalla rielaborazione delle simbologie del mito di Alien. Soprattutto nell’evocare in forma esplicita (da qui la scelta di distribuirlo come vietato ai minori di 14 anni) le allegorie espresse in forma para-sessuale dai film precedenti. Ad esempio, nel mostrare gli assalti da parte dei face-hugger (i crostacei che si attaccano ai volti degli ospiti per fecondarli), qui dipinti come atti di violenza sessuale.

La fecondazione, come atto dedito al progresso di una razza, è centrale nella riflessione orrorifica di Fede Alvarez (vedi il perverso terzo atto del suo Man In the dark). In Alien: Romulus la fecondazione dei face-hugger (e l’ormai consolidato parto, protagonista di uno dei momenti più scioccanti della storia del cinema dell’orrore, nel film originale) qui viene raccontata in parallelo (e non solo) a una gravidanza tradizionale.

Risalgono a galla come pezzi di legno dubbi antropologici, esistenziali, già presi in analisi da Prometheus e Covenant, i prequel della saga. Stabilire il sacro confine tra gli uomini e il divino: dove termina la libertà progressista dell’uomo? Quando l’evoluzione della specie a tutti i costi raggiunge un punto di non ritorno, un momento in cui nulla è più lecito?

Le risposte, potete scoprirle al cinema, nel quinto atto (sì, quinto atto) sconvolgente del film di Fede Alvarez, che si scopre essere, giunto al quarto lungometraggio, grande autore di genere.

Articoli correlati:

Agosto pieno di serie tv: la calda estate delle piattaforme streaming
Hollywood: lo sciopero degli attori dopo quello degli sceneggiatori mette a rischio molti film
Niente di nuovo sul fronte occidentale – Molto rumore per nulla
Festa del Cinema Roma: Mastroianni sulla locandina ufficiale
Tags: AlienArteCailee SpaneyCinemaDisney+fantascienzaFede AlvarezFilmhorrorRIdley Scott
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Rivedono la luce tesori dell’epoca dei vichinghi

Articolo Successivo

Biblioteca Marciana di Venezia: il 24 agosto apre una mostra di Dietmar Brixy

Articolo Successivo
La biblioteca Marciana di Venezia

Biblioteca Marciana di Venezia: il 24 agosto apre una mostra di Dietmar Brixy

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}