19/10/2025 - 20:15
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » American Fiction – Stupid White Men

American Fiction – Stupid White Men

by Giuseppe Parrella
Marzo 4, 2024
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
469 25
american fiction
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Uno dei film con più nomination agli Oscar 2024, American Fiction, è stato distribuito senza preavviso su Prime Video. Si tratta dell’esordio alla regia di Cord Jefferson, già sceneggiatore della serie HBO Watchmen del 2019.

Jeffrey Wright è il protagonista di questa commedia che mette sotto l’occhio del microscopio l’ipocrisia editoriale statunitense odierna. Thelonious “Monk” Ellison è uno scrittore e docente universitario il cui modo di scrivere, la cui autorialità, viene considerata “troppo da bianco” dal suo agente, da colleghi, piuttosto che dai consumatori.

Monk è infatti un afroamericano originario di un contesto borghese, da sempre appassionato all’alta letteratura, in totale conflitto con quello che il pubblico cerca dai romanzi, almeno nel mondo filmico di American Fiction. Ciò che il mercato richiede sono storie stereotipiche sulla cultura afroamericana, che contengano rapine, sparatorie, spaccio, omicidi colposi e che utilizzino un linguaggio eccessivamente “black”.

La frustrazione del protagonista per la propria scarsa vendibilità lo conduce a scrivere “FUCK”, un romanzo volutamente sopra le righe, che parodizza l’immaginario “street” di cui sopra, un’opera letteraria provocatoria e trash.

Il film di Jefferson ha ben chiaro in mente il focus del proprio racconto: il mercato, in senso lato, da quello editoriale a quello cinematografico, richiede prodotti che facciano sentire l’uomo bianco privilegiato consapevole di certe tematiche sociali. Gli autori afroamericani qui passano come (d’altro canto vi è un fondo di amara verità) povere creature alla ricerca di metodi sempre più grotteschi per compiacere il pubblico bianco medio-alto borghese, che ha bisogno di sentirsi socialmente attivo. I fantomatici radical chic.

La costruzione satirica di American Fiction risulta tutto sommato valida, a partire dal titolo, evocativo e puntuale: “finzione americana” è la regola editoriale del 2024, intesa come finzione narrativa e socio-culturale, due sfere la cui veridicità è stata ormai deformata dal pubblico degli “Stupid White Men”, per citare il grande Michael Moore.

Ma, c’è un grosso ma, purtroppo American Fiction si sofferma su tante, troppe, sottotrame superflue, dall’omosessualità appena sbocciata del fratello di Monk (Sterling K. Brown) alla relazione sentimentale del protagonista, passando per il rapporto con la sorella e la madre. Quest’ultima è forse l’unica comprimaria della storia che ha senso di essere presente, siccome, la finzione, illusione di realtà, è quello che vede coi propri occhi, avvezzati dall’Alzheimer.

Per non soffermarsi poi, sull’altra grande nota dolente. Nel raccontare di una frangia editoriale trash, Cord Jefferson adotta una regia al limite della banalità, asettica per definizione. Come fosse una fiction televisiva nostrana di dubbia qualità. In conclusione, sebbene sia sgradevole fare di certi discorsi, American Fiction avrebbe avuto bisogno di un taglio importante, per arrivare a una durata di 90 minuti, così da privarlo degli aspetti irrilevanti.

Poiché è chiaro dal principio quale sia il vero punto di forza della sceneggiatura (dello stesso Jefferson): il conflitto tra un protagonista che non è ritenuto abbastanza nero e un ambiente artistico che, metaforicamente, indossa una blackface dall’inizio alla fine.

Articoli correlati:

Quali personaggi verranno aggiunti al cast di Avengers: Doomsday?
Annunciato il folle cast del nuovo capitolo di Knives Out!
Marcello Mastroianni al Moma: una retrospettiva per i 100 anni dalla nascita
Maestro – la luce nell’ombra di Leonard Bernstein
Tags: Amazon Prime VideoArteCinemaFilmJeffrey WrightOscar 2024
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Dune – Parte due – il Messia dei Kolossal – RECENSIONE SPOILER

Articolo Successivo

House of the Dragon 2: l’uscita è prevista per giugno

Articolo Successivo
House of the Dragon 2

House of the Dragon 2: l'uscita è prevista per giugno

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}