21/09/2025 - 01:58
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Ant-Man and the Wasp: Quantumania – Il declino di Hollywood

Ant-Man and the Wasp: Quantumania – Il declino di Hollywood

"Ant-Man and the Wasp: Quantumania" rappresenta un disastro cinematografico con una trama senza senso e effetti speciali deludenti. Questo film evidenzia un declino nell'industria cinematografica, sfruttando il marchio Marvel senza offrire intrattenimento di qualità. La produzione sembra concentrarsi solo sul profitto, trascurando l'integrità artistica e il coinvolgimento del pubblico

by Giuseppe Parrella
Febbraio 26, 2023 - Updated On Gennaio 8, 2025
in Cinema
Reading Time: 5 mins read
490 5
Ant-Man and the Wasp: Quantumania
743
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Il trentesimo lungometraggio del Marvel Cinematic Universe è appena arrivato in sala, questa volta con un obiettivo ben preciso in mente: mettersi in ridicolo.

Essere in grado di esporre le proprie impressioni sul film è già di per sé un miracolo, con ogni probabilità molti spettatori rischieranno di passare a miglior vita durante la proiezione. Nella migliore delle ipotesi…

Sparare a zero su un’operetta di poco conto come Ant-Man and the Wasp: Quantumania (e se già il titolo del film è così prolisso) non rappresenta altro che l’ennesimo proiettile scagliato contro la fantomatica croce rossa. Fornire una testimonianza, tuttavia, può acquisire valore nel momento in cui l’aberrante pellicola diventa un pretesto per soffermarsi sulle cause che hanno condotto l’industria cinematografica al collasso.   

Ant-Man and the Wasp: Quantumania – Il declino di Hollywood

Un prodotto semi-amatoriale

Guardare il nuovo capitolo di Ant-Man è imbarazzante, si ha la percezione di star assistendo a un tentativo raffazzonato di allestire un’opera di fantascienza, dove la casualità e la rapidità con cui si susseguono gli episodi narrativi prendono il sopravvento su ogni altra cosa.

Il film vede i quattro protagonisti del capitolo precedente appropinquarsi nella tana del Bianconiglio: il Regno Quantico. Scott/Ant-Man (Paul Rudd), Hope (Evangeline Lilly), Hank (Michael Douglas) e Janet (Michelle Pfeiffer) devono ritrovare la via di casa, impedendo al temibile Kang (Jonathan Majors), tiranno del Regno Quantico, di riuscire a liberarsi dalla sua prigionia. L’avventura carrolliana rappresenterà per Scott un’opportunità per legare con sua figlia Cassie, che seguirà i quattro improbabili eroi nel loro viaggio.

Raccontato in questi termini potrebbe suonare come una giocosa filastrocca ed è proprio questo il problema: Ant-Man sembra una storiella raccontata da un bambino in piedi su una sedia la sera di Natale. Banale, scapestrata, una completa idiozia senza capo né coda: questo è il risultato di uno sforzo economico e “creativo” costato circa duecento milioni di dollari.

Gli effetti speciali, che in molti considerano la punta di diamante dei film targati Marvel Studios, presentano talmente tanti errori da essere percepibili anche agli occhi di uno spettatore non allenato. Green screen fatiscenti, alieni che assumono le fattezze di vegetali, teste volanti assetate di sangue. Con ogni probabilità il team creativo del film abusava di stupefacenti sul posto di lavoro.

Il film precipita in una spirale di inutilità a partire dai primi minuti, introducendo alla rinfusa i personaggi per scaraventarli in un battito di ciglia nel vivo dell’azione, senza soluzione di continuità. Il che risulta una mancanza di rispetto nei confronti di quegli spettatori andati in sala per schiacciare un pisolino.

Lucrando si impara (forse)

La vera mancanza di rispetto di Ant-Man and the Wasp: Quantumania, tuttavia, sta nel suo stesso concepimento. Riducendo il film all’osso, è impossibile non notare come l’intero racconto sia stato pensato soltanto per introdurre il “cattivo” interpretato da Majors, che giocherà un ruolo cruciale nei prossimi film della saga. Niente di più, niente di meno.

Non è ammissibile spillare banconote ai propri spettatori con la consapevolezza di vendere loro un prodotto vergognosamente superficiale, questa è la realtà dei fatti.

Ant-Man 3è il “massimo esponente” del fallimento di Hollywood e del mondo Marvel in toto. La casa di produzione targata (o forse marchiata) Disney non fa altro che sfornare film e serie tv che sembrano più dei grossi trailer che non delle opere compiute.

Ormai si ha l’impressione che i fan vadano al cinema soltanto per guardare le celeberrime scene dopo i titoli di coda, dalla durata di pochi secondi. C’è una relazione tossica che intercorre tra Marvel e i propri fan, un equilibrio precario che va avanti ormai da anni. Chi ne soffre maggiormente è il resto del pubblico, impossibilitato a godersi un buon prodotto di intrattenimento.

E francamente non c’è più spazio per i prodotti Marvel in un’industria che nell’ultimo anno è stata testimone di successi quali The Batman, Everything Everywhere All At Once e Top Gun: Maverick, tre esempi di come l’intrattenimento di qualità sia ancora vivo.

La dichiarazione rilasciata nel 2019 da Sua Santità Martin Scorsese a proposito dei “Marvel Movies” riecheggia nell’aria in questo momento. Nel corso dell’intervista diventata iconica li ha definiti “attrazioni da parchi a tema progettati per un pubblico specifico” e che per tanto non li considera cinema. 

Francamente c’è poco da aggiungere, se non: “Dal Vangelo secondo Scorsese.”

Articoli correlati:

Il Cinema Ritrovato 2024 – La Conversazione (1974)
Josh O'Connor sarà il nuovo James Bond?
Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach
Furiosa: A Mad Max Saga - il prequel perfetto
Condividi297Invia
Articolo Precedente

The Whale – Moby Dick non esce più di casa

Articolo Successivo

La vita di chi resta è un libro che lascia il segno

Articolo Successivo
La vita di chi resta

La vita di chi resta è un libro che lascia il segno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}