21/09/2025 - 02:15
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Cannes 78 – Il film di Jafar Panahi in odore di Palma d’oro

Cannes 78 – Il film di Jafar Panahi in odore di Palma d’oro

by Giuseppe Parrella
Maggio 22, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
in Cinema, Intrattenimento
Reading Time: 2 mins read
474 20
un simple accident
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

“Un simple accident”, questo il titolo del nuovo film dell’iraniano Jafar Panahi. In Italiano, potremmo adattare il titolo in “è stato solo un incidente”, o qualcosa di simile. Panahi presentò nel 2022 il suo Gli orsi non esistono alla Mostra del Cinema di Venezia, vincendo il Gran Premio della Giuria. Non poté però ritirarlo, siccome all’epoca dei fatti era detenuto in un carcere di massima sicurezza in Iran.

Oggi, tre anni dopo, c’è la prima apparizione pubblica di Jafar Panahi, che ha presentato in concorso al Festival di Cannes Un simple accident, girato in clandestinità con mezzi di fortuna, come sempre da vent’anni a questa parte nella sua vita artistica. Si tratta però del primo film di finzione del regista dopo vent’anni dall’ultima volta.

Il motivo? Nel 2010 Panahi ha iniziato la sua lotta (senza speranze) contro il regime iraniano, che di tutta risposta ha emesso un mandato di cattura, accusandolo di “propaganda contro il regime”. Da allora, il maestro iraniano gira i suoi film in una forma a metà tra documentario e fiction, recitando nei panni del protagonista, recitando nei panni di sé stesso, compiendo missioni in giro per Teheran, così da raccontare un paese annichilito dal totalitarismo.

In Un simple accident, per la prima volta lavora soltanto dietro la macchina da presa, raccontando la storia di un ex detenuto delle carceri iraniane che si imbatte, a distanza di anni, nel direttore del carcere, l’uomo che ha rovinato la sua vita, portando sua moglie al suicidio.

L’impianto narrativo parte da questa idea. Un uomo, che si definisce “morto vivente”, dinanzi alla possibilità di consumare la propria vendetta, sceglierà di avere pietà o di uccidere, mettendosi sullo stesso piano del suo torturatore di un tempo?

Panahi scrive, su una base così struggente, una commedia degli eccessi, in cui il protagonista raduna un gruppo di ex detenuti per decidere assieme se l’uomo che ha incontrato e rapito è davvero il direttore del carcere. Varie figure-tipo dell’Iran di oggi compongono il parco personaggi di Un simple accident: una fotografa (colei che si circonda di ottiche (occhi) fotografiche, in un paese che censura l’arte; una coppia di sposi che non riesce a convolare a nozze, simbolo di un paese che non permette di programmare un futuro assieme, un nuovo modello di famiglia; un morto vivente che ha perso sua moglie a causa della polizia segreta; infine, un ex detenuto che fu costretto a pulire per mesi le gambe del suo carceriere.

Jafar Panahi filma un capolavoro assoluto, in cui le speranze di un paese alla deriva sono riposte nelle mani di un gruppo di ombre animate, uomini e donne uccisi ripetutamente durante la propria prigionia. Ciò che sconvolge, film dopo film, nel cinema di Panahi, sta nel bilanciamento irrealistico tra incubi quotidiani (la polizia segreta) e sogni sporadici (una vita da novelli sposi). Panahi racconta questo binomio senza mai risultare retorico o eccessivamente sognante.

Articoli correlati:

Robert Eggers al lavoro sul suo prossimo film con Focus Features
Premio Leone d'Oro alla carriera a Venezia a Liliana Cavani e Tony Leung
Clayface: Mike Flanagan scriverà la sceneggiatura
Venezia 80 – The killer: il sicario imperfetto
Tags: ArteCannesCinemaFestival di CannesFestival di Cannes 2025FilmJafar Panahi
Condividi296Invia
Articolo Precedente

La selezione ufficiale del Festival di Cannes (LISTA INTEGRALE)

Articolo Successivo

Cannes 78 – Mario Martone (in concorso) convince poco

Articolo Successivo
fuori

Cannes 78 - Mario Martone (in concorso) convince poco

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}