21/09/2025 - 04:05
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Dogman – la seconda lagnosa venuta di Cristo

Dogman – la seconda lagnosa venuta di Cristo

"D'accordo, parliamo di 'Dogman' di Luc Besson. Questo film ha avuto una reception abbastanza fredda a Venezia 80, e per una buona ragione: sembra banale e spesso ridicolo.

by Giuseppe Parrella
Ottobre 26, 2023 - Updated On Gennaio 8, 2025
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
461 35
dogman
744
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Ce l’eravamo perso a Venezia 80, per grazia divina. Dogman di Luc Besson segna il ritorno del regista francese dopo la denuncia di stupro che lo ha visto coinvolto negli ultimi anni. Accolto tiepidamente in laguna, Dogman è di una banalità epocale, che sfocia molto (troppo) spesso nel ridicolo.

La storia, raccontata sottoforma di un lunghissimo flashback è quella di un uomo in sedia a rotelle, Douglas, da sempre relegato alla solitudine. I suoi unici compagni di vita sono i suoi cani. Grazie a loro, che insieme formano un branco pronto ad attaccare, Doug diventa un protettore per gli abitanti della zona in cui risiede, ricattando perfino la mafia locale.

Doug vive dell’amore dei propri cani, oltre che di rapine a opera dei suoi sgherri a quattro zampe. L’unica forma di svago che lo fa sentire vivo è la recitazione, che lo porta a entrare nel mondo degli spettacoli drag.

Per due ore ci vengono propinati discorsi sulla predestinazione insita nell’educazione cristiana. Doug, ereditando questa visione del mondo dal padre e dal fratello, due estremisti religiosi iper violenti, giustifica le proprie azioni amorali spacciandole per “volontà di Dio”.

Il fanatismo ideologico/religioso mostrato in questa maniera non fa altro che risultare imbarazzante per la superficialità con cui riempie la bocca del protagonista. Il film insiste talmente tanto su simbolismi religiosi da far venire, al termine della visione, il voltastomaco al solo pensiero di un crocifisso.

Doug si sente un Aristotele della criminalità nell’avere sempre la risposta pronta a qualsivoglia domanda di natura etica gli venga posta. In realtà agli occhi degli spettatori passa per un deficiente.

Dogman – la seconda lagnosa venuta di Cristo

Prendere sul serio Dogman è complicato. Sembra scritto da un ragazzino che passa le giornate a divorare thriller anni 2010 di seconda mano. Eccessivamente enfatici e sensazionalisti in ciò che mostrano e sostengono. Besson, alla fin fine, è questo. Un bambinone al quale sono stati dati in mano diversi milioni di dollari.

Quello che tiene il pubblico incollato alla poltrona, però, è Caleb Landry Jones, il protagonista. Per fortuna questo ragazzo sta ricevendo le attenzioni che meriterebbe da anni, fin dai tempi di Antiviral di Brandon Cronenberg. 

Jones è magnifico. La sua magnificenza passa nel riuscire a far sembrare quasi credibili le scemenze che gli sono state messe in bocca dallo sceneggiatore Besson. Il suo personaggio attraversa vari cambiamenti fisici radicali nel corso della propria vita, e il suo interprete lo ha assecondato, dimagrendo, ingrassando, facendosi crescere i capelli, truccandosi in continuazione.

Il passaggio di stato d’animo che Doug vive ogni qual volta indossi un abito di scena, che sia da Marylin Monroe piuttosto che da Edith Piaf, è tangibile, sentito.

Ecco, l’unica accezione positiva di Dogman sta nel concedere letteralmente un palcoscenico alle artiste drag, raccontando la libertà d’espressione di cui vivono, la loro linfa che si accumula, straripante, durante gli spettacoli.

Oltre ai rimandi aristotelici, Besson tenta di plagiare il tanto elogiato Joker del 2019. Ci sono almeno 20 inquadrature copiate pedissequamente dal film di Todd Philips. L’uomo abbandonato da dio e dagli uomini che riversa le proprie frustrazioni in un alter ego e nella criminalità. Stessa minestra, ma con meno sale.

Articoli correlati:

Venezia 80 - Coup de chance: meravigliosamente Woody Allen
Eterno visionario: concluse le riprese del film di Michele Placido su Pirandello
Oppenheimer, il nuovo film di Nolan nelle sale italiane ad agosto
Shadow of fire – l’ombra di fuoco del declino
Tags: Artecaleb landry jonesCinemaFilmluc bessonVenezia 80
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Sanremo 2024, circolano i primi nomi per i big in gara

Articolo Successivo

Africa: Le collezioni dimenticate ai Musei Reali di Torino

Articolo Successivo
Africa

Africa: Le collezioni dimenticate ai Musei Reali di Torino

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}