21/09/2025 - 02:13
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Dune – Parte due – il Messia dei Kolossal – RECENSIONE SPOILER

Dune – Parte due – il Messia dei Kolossal – RECENSIONE SPOILER

by Giuseppe Parrella
Marzo 3, 2024
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
491 5
dune parte due
743
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Dune – Parte due di Denis Villeneuve rappresenta, letteralmente e non, la seconda venuta di Cristo. Onde evitare giri di parole scontate (alle quali arriveremo fra poco), chiariamo all’istante il punto della situazione: il secondo capitolo di Dune è tra i più grandi Kolossal della storia del cinema. Una grande famiglia nella quale possiamo annoverare, senza timore reverenziale, epopee quali Via col vento, Ben-Hur, Titanic e la trilogia de Il Signore degli Anelli targata Peter Jackson.

Dune – Parte due consta di un impianto tecnico senza precedenti, come anche per il primo capitolo, con un’aggiunta che rappresenta il quid in più che mancava al predecessore del 2021: il messaggio, qui da intendere come “verbo”.

Il verbo divino, quello delle veggenti, le Bene Gesserit, che da millenni sono in cerca del Supremo, una donna, o un uomo, in grado di acquisire un potere inimmaginabile. Come sono in cerca di un Messia gli abitanti di Arrakis, i Fremen. Un’antica profezia muoverà le masse, soggiogando anche i più scettici tra i Fremen; una profezia che conduce a un nome, quello di Paul Atreides (Timothée Chalamet).

L’epopea diretta da Denis Villeneuve edifica una gloriosa sovrastruttura sulla già di per sé impeccabile messa in scena: un’analisi antropologica proiettata in un futuro remoto. Cosa tiene in vita una comunità sull’orlo del collasso? Cosa rappresenta l’attaccamento alla vita, per un popolo? Le ombre, ci racconta Villeneuve, sono ciò di cui abbiamo bisogno, per continuare a vivere nella pia speranza dell’assoluzione. La proiezione di un’ombra contro le pareti di una grotta, scegliamo, noi, uomini, di chiamarla Dio.

Scegliamo di lasciarci andare a una candida illusione pur di non affrontare la realtà del nostro fallimento come razza. I fedeli mostrati nel Dune di Denis Villeneuve non sono altro che oppiomani assuefatti dalla Spezia, presente in tutto il pianeta. Come a voler rimandare alla celeberrima frase del “papà” del socialismo. Religione, oppio dei popoli.

L’ambientazione dei due Dune è il 10.196, eppure, gli errori commessi dagli uomini risultano essere i medesimi. Il cercare una via che passa necessariamente attraverso la Guerra Santa, la crociata, ad esempio. Lo stesso Paul Atreides è un colonialista che tenta di insediarsi con rispetto nella comunità Fremen, che lo accetterà come leader, condottiero e infine Messia, Eletto. Paul non combatte gli Harkonnen e l’esercito imperiale sventolando la bandiera del suo popolo, bensì quella della sua casata, Atreides. L’appropriazione culturale, l’abuso e infine lo stupro della cultura ospitante, è un’altra macabra “tradizione” che non viene dimenticato dall’umanità, seppur ottomila anni avanti.

Dune – Parte due non si limita a voler diventare il film da popcorn della stagione. Si assume, al contrario, la responsabilità di portare con sé la maturità filosofica di un Autore con la “a” maiuscola come Denis Villeneuve. Il cineasta canadese lascia ai suoi fedeli (noi spettatori) una testimonianza su ciò di cui abbiamo bisogno come razza, per scampare all’estinzione e al contempo, rispettando quello che è l’interrogativo alla base di ogni suo film: qual è l’eredità che vogliamo lasciare a questo mondo?

Abbiamo bisogno di un’ombra da seguire: Paul Atreides, il Messia di Dune.

Articoli correlati:

Niente di nuovo sul fronte occidentale – Molto rumore per nulla
Golden Globes 2024: tutte le novità in arrivo
Venezia 81 – Wolfs: Pitt e Clooney in un buddy movie irriverente
Alien, il grande ritorno: nuovo terrore dal profondo dello spazio
Tags: ArteAustin ButlerChristopher WalkenCinemaDenis VilleneuveDune 2Dune Parte dueFilmFlorence PughJavier BardemRebecca FergusonTimothée ChalametZendaya
Condividi297Invia
Articolo Precedente

The Iron Claw – la tragedia dei fratelli Von Erich

Articolo Successivo

American Fiction – Stupid White Men

Articolo Successivo
american fiction

American Fiction – Stupid White Men

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}