19/10/2025 - 22:46
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Ecco perché La Zona d’Interesse è l’holocaust movie definitivo

Ecco perché La Zona d’Interesse è l’holocaust movie definitivo

by Giuseppe Parrella
Febbraio 24, 2024 - Updated On Febbraio 26, 2024
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
484 10
la zona d'interesse
742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Il senso di colpa dei vincitori nei confronti dei vinti, a Hollywood, si è spesso manifestato sottoforma di racconti cinematografici incapaci di rendere giustizia alla tragicità dell’olocausto consumato nei Konzentrationslager. Le eccezioni sono poche, molte delle quali vengono dall’Europa, vedi Il figlio di Saul, oppure il mitologico Va’ e vedi di Elem Klimov, del 1985.

L’ultima opera di Jonathan Glazer, regista di culto di Under the skin (2013), gioca, metatestaualmente, col titolo citato due righe or sono: Va’ e vedi. Glazer interpreta il titolo del film di Klimov come un motto.

Va’ e vedi è un’esortazione, a partire dal titolo, con la quale il suo autore spinge il pubblico a prendere una decisione sin dal principio: una volta varcato il confine, inizierai a percepire sulle tue mani il sangue versato da un popolo.

La Zona d’Interesse, quarant’anni dopo, è concepito come un negativo del motto “va’ e vedi”. Qui concetto viene completato, diventando “va’, vedi e ignora”.

La storia è quella della famiglia del gerarca nazista Rudolf Höss, direttore del lager di Auschwitz. La residenza degli Höss è separata mediante un muro dal campo di lavoro. Una barriera spessa pochi centimetri è l’unico separé che tiene a distanza la quotidianità dall’orrore. Per l’esattezza, il muro è situato sul retro della casa, in giardino.

Il giardino di Hedwig, la “regina di Auschwitz”, moglie del gerarca, non ha un centimetro quadrato che non sia occupato da vasi contenenti piante di ogni sorta, mentre le pareti vengono lentamente tappezzate da rampicanti, un’enorme serra di vetro invece tiene prigionieri alcuni fiorellini innocenti.

Nella narrazione di Jonathan Glazer, ciò che vi è al di là del muro è invisibile agli occhi dello spettatore. Ciononostante si ripercuote sul giardino dell’Eden di casa Hoss. Il figlio maggiore della coppia si diletta a tener segregato nella serra il fratellino soltanto per il gusto di guardarlo frignare, mentre se ne sta seduto ad assistere, compiaciuto. Lo stesso primogenito colleziona dentiere d’oro di ovvia provenienza, probabilmente regalategli dal padre. Alcuni deportati lavorano per loro, consegnando la spesa, il bucato, o tenendo in ordine l’abitacolo.

L’opera maestosa di Jonathan Glazer racconta Auschwitz da un duplice punto di vista, contemporaneo, ma asincrono: con loro e contro di loro (i nazisti). Lo sterminio sta sempre in secondo piano, scenograficamente. Talvolta, l’unica porzione di inquadratura in cui ci è dato “vedere qualcosa”, come fosse uno spioncino, è quella superiore.

I fumi delle locomotive, ad esempio, stanno fisicamente al di sopra della “famiglia del mulino bianco”, sopra le loro teste. L’inferno quindi, viene rappresentato al di sopra, non al di sotto, come a indicare che il confortevole “al di sopra” associato al paradisiaco sia stato contaminato dall’orrore.

Nel cinema horror che funziona, il non-visto spaventa più del visto. Una creatura mostruosa ad esempio, se mostrata per pochi istanti terrorizzerà lo spettatore per tutta la durata del film: è la sua assenza, l’attesa della sua visione, a turbare il pubblico. Interpretandola così, potremmo annoverare La zona d’Interesse tra i migliori horror dell’ultimo decennio.

I suoni dell’inferno, tuttavia, quelli sono udibili. I rumori del campo di concentramento, nel film, sono lievi, spesso di sottofondo a dialoghi, che sono i veri protagonisti dell’azione. Sebbene siano anche qui, in secondo piano, sta allo spettatore assumersi la responsabilità di voler ascoltare i rumori di fondo.

Come Caravaggio lasciava all’occhio dello spettatore il compito di completare il quadro immaginando cosa si celasse nell’ombra dei suoi dipinti, Jonathan Glazer lascia al pubblico quello di decifrare i suoni in secondo piano, aggiungendo “quello che manca” alla pellicola.

Treni che sfrecciano su rotaie arrugginite, fuoco che divampa nelle camere ardenti, fumo che ascende lungo le strette ciminiere, colpi di piccozza che scalfiscono rocce sino a renderle sassolini, urla disumane di chi spreca i propri ultimi fili di voce per implorare pietà. C’è tutto e non c’è niente, oltre il giardino incantato, i cui abitanti vivono all’insegna dell’ignorare che al mondo oltre al bene c’è il male, per parafrasare De André.

Non resta far altro che accordarsi a quanto dichiarato da Alfonso Cuaron: “La Zona d’Interesse è il film più importante del secolo”. Aggiungiamo una domanda, e anche una risposta.

È il film più importante di quale secolo? Del ventesimo secolo, pur essendo arrivato con qualche decennio di ritardo.

Articoli correlati:

Venezia 80 - La bête: un piccione riflette sulle vite precedenti
Film più costosi della storia del cinema? Ecco quali sono
Festa del Cinema Roma 2024: Franco Califano omaggiato con un docu-fiction
Cannes 78 - Mario Martone (in concorso) convince poco
Tags: ArteCannes 2023CinemaFestival di CannesFilmOscar 2024Vincitori cannes
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Cézanne: trovato un suo affresco nella casa d’infanzia del pittore

Articolo Successivo

Harry Potter, la serie tv arriverà nel 2026

Articolo Successivo
Harry Potter serie tv

Harry Potter, la serie tv arriverà nel 2026

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}