Home » Elisa Fuksas gira Marko Polo: un film esperimento sui grandi temi della vita
Primo ciak per “Marko Polo”, la nuova creazione cinematografica di Elisa Fuksas, prodotta da Indiana Production e iniziata ad Ancona il 31 maggio scorso. Il progetto si distingue per la sua audace miscela di narrazione tradizionale e documentario puro. La base della narrazione sta in un viaggio misterioso di un traghetto: quattro personaggi e una voce dalla luce del tramonto all’oscurità, fino all’alba. Mentre la nave diventa la metafora vivente della precarietà universale, Fuksas e il suo eclettico cast affrontano i temi universali della vita con uno sguardo innovativo e penetrante.
Una docu-commedia fresca e innovativa, quindi, con un cast corale, composto da attori di talento. Ricordiamo alcuni nomi: Iaia Forte, Flavio Furno, Letizia Cesarini, Lavinia ed Elisa Fuksas, e Elisa Casseri. Il risultato è un esperimento narrativo unico. La regista stessa descrive “Marko Polo” come un tentativo di trovare senso a partire da un fallimento, intrecciando un patto di fede e fedeltà tra realtà e finzione, tra la protagonista e il mondo circostante. Fuksas esplora il suo personale naufragio quando il film a cui ha dedicato anni di lavoro affonda, mettendo in dubbio non solo la sua abilità cinematografica, ma anche la sua fede. La risposta a una domanda esistenziale, “A Dio o al film?”, diventa il filo conduttore di un viaggio interiore e collettivo, con la Madonna stessa che sussurra parole di saggezza desacralizzante.
La regista, affiancata dalla sua sorella sceneggiatrice, e dall’attore protagonista del film naufragato, intraprende un viaggio in nave verso un santuario poco conosciuto. Ognuno dei protagonisti ha un nodo da sciogliere, un dilemma da affrontare, rispecchiando gli altri pellegrini a bordo. Tra testimonianze, ricordi, realtà e finzione, il racconto del mondo si fonde con la sua rappresentazione, e la fede diventa una materia viva da condividere con gli altri. Dopo l’ultimo documentario di successo “Senza Fine” del 2021, su Ornella Vanoni, Elisa Fuksas dimostra ancora una volta la sua maestria nel catturare l’animo umano e il suo costante cammino verso la riconciliazione.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture