21/09/2025 - 03:59
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Everything Everywhere All At Once, nella noia del multiverso

Everything Everywhere All At Once, nella noia del multiverso

Il nuovo film dei "The Daniels", "Everything Everywhere All At Once", mescola satira e azione supereroistica, raccontando la storia di una famiglia sino-americana attraverso il caos quotidiano e il multiverso. Una riflessione sulle relazioni umane e sull'incomunicabilità, con un tocco di surrealismo e filosofia.

by Giuseppe Parrella
Novembre 14, 2022 - Updated On Febbraio 21, 2024
in Cinema
Reading Time: 5 mins read
495 6
Everything Everywhere All At Once, nella noia del multiverso
751
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Il 6 ottobre è approdato nelle sale italiane il nuovo lungometraggio di Daniel Scheinert e Daniel Kwan, in arte i “The Daniels”. Per la seconda volta sono in coppia alla regia di un film. Everything Everywhere All At Once è un film di genere in tutto è per tutto,. E’ un action movie dalle tinte supereroistiche, che non tenta di nascondere la propria indole satirica verso questo sotto-sottogenere.

Everything Everywhere All At Once, nella noia del multiverso

La trama

La trama si regge su poche informazioni essenziali, evitando di cadere nell’errore di spiegare esplicitamente allo spettatore ogni elemento di fantascienza. La storia, divisa in tre atti, è quella di un’umile famiglia sino-americana che si occupa di una lavanderia a gettoni in una città indefinita degli States. Ci sono Evelyn (Michelle Yeoh) e Waymond (Ke Huy Quan), marito e moglie, dal nonno Gong Gong (James Hong) e dall’unica figlia Joy (Stephanie Hsu).

La casa negozio

Il locale che ospita la loro attività ricopre il doppio ruolo di casa/negozio, con un soppalco di esigue dimensioni adibito ad appartamento. La collisione tra la realtà familiare e quella lavorativa dà vita ad un ambiente caotico, dove non vi è spazio (metaforicamente e fisicamente) per momenti di intimità familiare. Il contesto nel quale i personaggi si trovano è quello di un ambiente casalingo che di affettivo non ha più niente, frustrante, dove ogni elemento si sente trascurato dagli altri al punto da ritrovarsi cosparso di ragnatele e l’unica forma di emotività contemplata è l’esaurimento nervoso.

Il caos calmo

Il caos calmo nel quale sono immersi i personaggi verrà bruscamente interrotto dalla piega fantascientifica che determinerà l’andamento del film, di fatto convertendolo da uno spaccato sociale ad un film d’intrattenimento ricco di intuizioni visive. Il racconto di una madre con un’esistenza infelice, costellata da rimpianti, disillusione; degli avvenimenti surreali le concederanno una seconda possibilità, un’opportunità per rivalutare la propria vita.

Supereroi e delirio

La scrittura che i due registi hanno deciso di adottare per la loro seconda opera è essenzialmente molto scolastica: l’intera struttura narrativa prende molti stilemi tipici del cinema di supereroi per rielaborarli in chiave delirante, con una comicità irriverente e sagace.
Andare al cinema a guardare un film di supereroi al giorno d’oggi è l’equivalente di mangiare per pranzo un brodo riscaldato: per quanto sia ancora saporito non ha granché da dire, non emoziona. Nel caso dei film Marvel in particolare, questo “teorema del brodo” è una costante.

Ai confini del multiverso

Non c’è voglia di rischiare, non c’è una reale intenzione di affidare progetti ad autori con un’idea di cinema ben definita, con una propria poetica. Uno degli aspetti meravigliosi di questo film è quello di reinventare il genere supereroistico senza, nel concreto, inventare nulla di nuovo. L’opera brilla in particolare per il modo in cui utilizza l’espediente fantascientifico del “Multiverso”, la rete costituita dall’insieme dei vari universi alternativi, per l’appunto. Questo espediente permette di inserire nello stesso racconto figure appartenenti a vari rami della cultura pop, una miniera d’oro per i produttori.

Un sistema filosofico

Al contrario Everything Everywhere All At Once sfrutta il Multiverso per costruire un ingranaggio che non segue logiche spaziotemporali, e che sostanzialmente si svincola da ogni “regola”, rendendo tutto ammissibile. Nel suo piccolo inoltre decide di dar vita ad un sistema filosofico.
Fino alla fine del primo atto si ha l’impressione di trovarsi dinanzi ad un film d’azione di pregevole fattura senza però una profondità d’intenti, è soltanto nella seconda parte del racconto che le carte dei registi vengono scoperte.

I rapporti conflittuali

L’intento del film è quello di raccontare l’animo della protagonista attraverso le versioni alternative della propria vita facendole in qualche modo corrispondere, in una visione irrealistica nella quale tutte le varianti della sua persona vivono i medesimi problemi di vita in vita, dal rapporto conflittuale con l’essere madre e matriarca all’avere una vita sentimentale piena di incomprensioni.

Gli universi che coincidono

I vari universi coincidono nel fallimento come nel successo. Everything Everywhere All At Once è nella sua forma un prodotto d’azione solido, esteticamente valido, che considera il surreale il proprio strumento per declinare l’eterno problema dell’incomunicabilità umana. Soprattutto dimostra simultaneamente come rendere un film un baobab nel cuore della foresta, anziché una sardina nella sconfinatezza dell’oceano.

Articoli correlati:

Avatar – La Via del Miliardo
Pixar, nuovo film musical: i rumors dicono si chiamerà Ducks
Glynis Johns: se ne va l'attrice che impersonò la signora Banks in Mary Poppins
Sophia Loren è il personaggio dell’anno per la Treccani
Tags: Everything Everywhere All At OncefantascienzamultiversonoiaThe Daniels
Condividi300Invia
Articolo Precedente

La Biografia di Dio

Articolo Successivo

Gli Orsi Non Esistono, il film di Panahi a costo della libertà

Articolo Successivo
Gli Orsi Non Esistono, il film di Panahi a costo della libertà

Gli Orsi Non Esistono, il film di Panahi a costo della libertà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}