Come si intitola il film di Sorrentino a Cannes
Paolo Sorrentino torna a Cannes con l’unico film italiano in concorso. Parthenope, un film avvolto nel mistero che si preannuncia un viaggio lisergico nella bellezza di Napoli. Un cast stellare, da Gary Oldman a Isabella Ferrari, e un’atmosfera che ricorda La grande bellezza più che È stata la mano di Dio, incuriosiscono e promettono un’opera memorabile. Distribuito da A24 negli Stati Uniti, Parthenope è uno dei film più attesi della rassegna.
Qual è il nuovo film con Emma Stone
Yorgos Lanthimos e Emma Stone tornano a Cannes con Kinds of Kindness, una favola post-moderna e contemporanea che si dipana in tre racconti intrecciati. Un uomo alla ricerca del controllo sulla sua vita, un poliziotto alle prese con la scomparsa della moglie e una donna divenuta leader spirituale: tre storie che si intersecano in un cast di grandi nomi, tra cui Emma Stone, Willem Dafoe, Jesse Plemons e Margaret Qualley. Un film dalla durata importante (tre ore) che promette di stupire e riflettere.

Di cosa parla Megalopolis di Francis Ford Coppola
Megalopolis, il kolossal visionario di Francis Ford Coppola, approda a Cannes in Concorso. Un’opera ambiziosa ambientata in una metropoli distrutta, dove un uomo idealista cerca di ricostruirla. Un cast d’eccezione, con Adam Driver, Jon Voight, Giancarlo Esposito, Aubrey Plaza e Shia LaBeouf, accompagna Coppola in questo viaggio ambizioso. Nonostante i trionfi a Venezia e agli Oscar, Megalopolis è ancora alla ricerca di un distributore, alimentando il mistero e l’attesa per un’opera che potrebbe rivelarsi un capolavoro o un azzardo.
Chi sono gli attori nell’ultimo film di David Cronenberg
David Cronenberg torna al Festival con The Shrouds, un film body-horror che esplora il dolore di un uomo attraverso un dispositivo per connettersi con i defunti. Un’opera personale e introspettiva, nata da un lutto e sviluppata inizialmente come serie Netflix. Vincent Cassel, Diane Kruger, Guy Pearce e Sandrine Holt compongono il cast di questa pellicola misteriosa e attesa, che si preannuncia come un’esperienza cinematografica intensa e toccante. Quattro film, quattro registi visionari, quattro viaggi cinematografici da non perdere: il Festival di Cannes 77 si prepara ad un’edizione ricca di emozioni, confermandosi ancora una volta come punto di riferimento per gli amanti del cinema d’autore e della sperimentazione.