Home » Festival di Berlino: ecco i film italiani in concorso
La 74ª edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino si avvicina alla sua conclusione domenica 25 febbraio. L’occasione offre agli appassionati di cinema di tutto il mondo un’opportunità irripetibile. L’Italia, protagonista indiscussa, presenta un assortimento eclettico di produzioni e co-produzioni cinematografiche e televisive. Il nostro paese consolida dunque il proprio ruolo come fulcro di interesse nel panorama internazionale. Il ritorno dell’EFM – European Film Market, con l’Italia in veste di “Country In Focus”, conferma l’importanza della presenza italiana nell’evento.
Un momento significativo per promuovere e valorizzare il talento italiano nel campo cinematografico è stato senz’altro il Celebrating Connections. Svoltosi nell’ambito dell’iniziativa “Italia Country in Focus”, è stato organizzato da MiC e Cinecittà. Lo showcase ha mirato a rafforzare i legami tra i cineasti italiani e a diffondere la cultura audiovisiva del Paese nel contesto internazionale.
Tra i titoli italiani in concorso, uno dei più attesi è senza dubbio “Gloria!” di Margherita Vicario. Ambientato in un collegio femminile nella Venezia del XVIII secolo, il film segue le vicende di Teresa, interpretata da Galatea Bellugi. Teresa è una giovane dotata di un talento musicale non comune che accanto a una brillante compagnia di attori affronta sfide e rivoluzioni. Eventi che cambieranno il corso della sua vita e di coloro che le stanno intorno.
Le serie TV italiane presenti alla Berlinale catturano l’attenzione per la loro varietà e originalità. “Dostoevskij” dei fratelli Damiano & Fabio D’Innocenzo, immerge gli spettatori in un oscuro mondo di crimine e ossessione. La fiction segue le indagini di un detective determinato a svelare i misteri di un serial killer. Dall’altra parte dello spettro, “Supersex” di Matteo Rovere offre uno sguardo provocatorio e stimolante sulla vita di Rocco Siffredi. Una serie che sfida le convenzioni sociali ed esplora il concetto di sesso e desiderio nella società contemporanea.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
