19/10/2025 - 17:23
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Gli Spiriti dell’Isola – Amici nel sangue

Gli Spiriti dell’Isola – Amici nel sangue

Gli Spiriti dell’Isola di Martin McDonagh offre una riflessione profonda sul tempo e sul cambiamento. Ambientato nel 1923, il film segue il tentativo disperato di un pastore di riconquistare l'amicizia del suo compagno. Il contrasto tra paesaggi vivaci e animi inquieti crea una poesia malinconica, esplorando il desiderio umano di dare significato alla propria esistenza.

by Giuseppe Parrella
Febbraio 20, 2023 - Updated On Febbraio 21, 2024
in Cinema
Reading Time: 5 mins read
492 5
Gli Spiriti dell'Isola
745
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Con Gli Spiriti dell’Isola Martin McDonagh si conferma uno degli autori più interessanti della sua generazione, regalandoci uno splendido testamento sul valore del tempo.

Dopo gli ultimi tre lungometraggi il regista e sceneggiatore britannico sceglie di cambiare drasticamente registro, raccontando una bizzarra storia d’amicizia.

Nel 1923 nella fittizia Inisherin il pastore perditempo di mezza età Pádraic (Colin Farrell) le prova tutte per riconquistare l’amicizia del suo storico compagno di bevute, l’anziano Colm (Brendan Gleeson), il quale ha iniziato a ignorarlo senza un apparente motivo.

Le lande sconfinate e le scogliere fanno da cornice a questa sublime commedia nera, generando un contrasto tra i colori vivaci dei paesaggi e gli animi inquieti dei due protagonisti.

La poetica dell’opera emerge proprio dal suo tema centrale: il tentativo, illusorio, di conferire un tono poetico alla propria vita, intesa strettamente come “passaggio sulla terra”.

Colm infatti decide di troncare il rapporto col suo storico amico proprio per dedicare gli ultimi anni della sua vita alla composizione di melodie per il violino. Egli sostiene che la frivolezza con la quale Pádraic affronta la quotidianità sia la distrazione che si frappone tra sé e la sua poesia.

Gli Spiriti dell’Isola – Amici nel sangue

Scegliere in tempo

La narrazione è raccontata dalla prospettiva di Pádraic e il racconto che ne emerge è quello di un uomo disposto a tutto pur di tornare alla quotidianità ormai svanita, incapace di accettare il cambiamento.

Per il pubblico risulterà doloroso prendere posizione, siccome, per una volta nella storia dell’umanità, in questa “crisi di coppia” entrambe le parti hanno dalla loro motivazioni forti, che si declinano in due modalità di affrontare lo scorrere del tempo agli antipodi.

L’impressione che il film di McDonagh suggerisce è quella di star assistendo fin dai primi minuti a una vicenda che non potrà avere risvolti positivi. I due protagonisti remano per tutta la durata del film contro l’inevitabile, contro una corrente incontenibile che li spingerà giù dalla cascata.

All’apparenza verrebbe da puntare il dito contro l’anziano Colm, che tenta di riscattare una vita vissuta superficialmente da un momento all’altro, illudendosi di avere un talento, o quantomeno qualcosa da lasciare ai posteri.

Concretamente però, Pádraic, che interpreta l’eroe della vicenda, acquisisce la stessa amara consapevolezza dell’amico, facendo pace con l’idea che realizzare qualcosa di rilevante nel corso della propria esistenza non è cosa per tutti e che forse non è null’altro che una pretesa fine a sé stessa.

Le prospettive dei due personaggi finiscono per combaciare, svelando come, mossi da obiettivi differenti, entrambi hanno iniziato a perseguire ciò a cui tengono troppo tardi per poter rimediare.

Diventare spiriti

L’idea che serpeggia nel “sottosuolo del film” per tutta la sua durata è che prima o poi i due personaggi verranno catturati dal canto degli spiriti a cui fa riferimento il titolo.

Lasciare la vita terrena rappresenta per entrambi il ricongiungimento con gli altri spiriti che un tempo popolarono la loro splendida isola, che ha l’aspetto di un cimitero vivente per quante poche siano le persone che la popolano.

Diventare uno spettro è ciò che mette sotto pressione Colm dal principio della storia e Pádraic alla fine di essa, dopo la sua repentina maturazione.

Gli Spiriti dell’Isola non è altro che un monito amaro per lo spettatore, sebbene ci sia un fondo di speranza in esso. Parafrasando un componimento di Rilke, McDonagh cerca di ricordare al suo pubblico una preziosa lezione: diventare la campana, quando il campanile è divorato dalle tenebre.

Articoli correlati:

Intervista a Chloë Delanghe e Mattijs Driesen, vincitori del Pesaro Film Festival
L'Italian Pavillon riapre a Venezia all'interno dell'Hotel Excelsior
Rapito, la famiglia ebrea a Bologna secondo Bellocchio
Metodo Stanislavskij: così gli attori entrano nel personaggio
Tags: Martin McDonaghSpiriti dell'Isola
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Il Carnevale e le sue origini: da dove deriva questa festa?

Articolo Successivo

Degas, il ritorno a Napoli: fino al 10 aprile a San Domenico Maggiore

Articolo Successivo
Edgar Degas

Degas, il ritorno a Napoli: fino al 10 aprile a San Domenico Maggiore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}