21/09/2025 - 04:06
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » I dieci migliori film del 2023

I dieci migliori film del 2023

by Giuseppe Parrella
Gennaio 10, 2024
in Cinema
Reading Time: 5 mins read
472 25
I dieci migliori film del 2023
746
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Il 2023 cinematografico parla chiaro: il mondo va a rotoli e ha sempre più domande a cui non sa come rispondere. Ma non temete, le risposte sono insite nei dieci meravigliosi film presenti in questa classifica. Mettendo insieme questi punti di vista, forse, riusciremo a tracciare il sentiero verso una società meno incerta.
Ogni posizione in classifica sarà quindi introdotta da una domanda ineluttabile.

Ricordiamo che le fantomatiche “Top 10” vanno prese in considerazione per quello che valgono: sono solo un gioco.


10. Il male non esiste di Ryusuke Hamaguchi
La natura matrigna di leopardiana memoria va temuta? La domanda corretta da porsi è lievemente diversa: la natura matrigna deve temerci? La risposta, per Ryusuke Hamaguchi è: al momento sì.
Il maestro giapponese (di soli quarant’anni) cambia direzione rispetto a Drive My Car e a Il gioco del destino e della fantasia, più incentrati sul mondo borghese, alienato, raccontando l’incontro tra topi di campagna e topi di città. Sullo sfondo, madre natura orchestra un terzo atto mozzafiato, tra i migliori dell’anno. Il migliore lo trovate al terzo posto di questa classifica.


9. Sick of myself di Kristoffer Borgli
Essere mediocri significa essere ignorati. Da cosa? Dall’occhio della cinepresa. Signe ha bisogno di trasfigurarsi per essere presa in considerazione, diventare prima icona, poi modella e diventare immortale attraverso pubblicità e shooting. Sick of myself è un saggio sul ruolo dell’immagine nel nostro tempo, dal regista rivelazione di questo 2023, Kristoffer Borgli.


8. Maestro di Bradley Cooper
Ma la salute mentale esattamente, come si può sostenere? Sussurrando parole sentite all’orecchio di chi soffre. Diventeranno una coperta soffice e mitigata. Il film della maturità di Bradley Cooper.


7. Le vele scarlatte di Pietro Marcello
A proposito di maturità. Ha ancora senso credere nelle fiabe? Certo. Pietro Marcello dichiara al mondo di aver messo in piedi il suo immaginario cinematografico, inscatolato in istantanee corrose dal tempo e contrastatissime, figlie di una fotografia in pellicola anacronistica.
Marcello gira un film che è un concentrato di magia: è come guardare un film di Miyazaki ma con attori in carne e ossa.


6. Oppenheimer di Christopher Nolan
Siamo responsabili delle nostre azioni? Certo. Ma se le nostre azioni influenzassero miliardi di vite umane, cambierebbe qualcosa? Assolutamente no.
Il J. Robert Oppenheimer di Christopher Nolan affronta questo processo (sia etico che giuridico), realizzando che il passaggio di stato dalla teoria alla pratica richieder il sacrificio di migliaia di innocenti e che la vera transizione è quella subita da chi genera il male: Oppenheimer diventa morte, distruttore di mondi.


5. Killers of the Flower Moon di Martin Scorsese
In quanto razza, siamo responsabili dell’abuso di potere esercitato dai nostri simili? Scorsese riflette sul privilegio bianco e su come il petrolio, oro nero, diventi sangue nero, quando passa per delle avide mani.
Il martirio del popolo Osage viaggia di pari passo con la nascita dell’America turbo-capitalista.


4. As bestas di Rodrigo Sorogoyen
Dovremmo avere paura delle immagini? Forse, racconta Sorogoyen, dovremmo temere di più chi compone l’immagine.
È la prospettiva distorta il male di cui aver paura. Quella di un gruppo di nazionalisti che, intimoriti da una videocamera, cercano di eliminarla, per non essere ritratti e poter regnare nell’anarchia, all’esatto contrario di Sick of myself.
L’unico mezzo per difendersi, secondo il meraviglioso film di Sorogoyen, è premere il tasto REC sullo smartphone, o, nel caso di As bestas, di una camera digitale.


3. Il ragazzo e l’airone di Hayao Miyazaki
La soluzione al male del mondo è crearne uno fittizio in cui rifugiarsi? Potrebbe funzionare, infatti il prozio di Mahito, il protagonista, scappa in una torre incantata avulsa dal mondo reale, che è in guerra, nel 1943. La stessa torre però cadrà per volontà di un giovane che incarna un futuro speranzoso e che preferisce perdersi nel mondo con tutto il suo dolore, piuttosto che alimentare una candida fantasia. Capolavoro assoluto.


2. La chimera di Alice Rohrwacher
Sapremo mai come vanno a finire i sogni? Alice Rohrwacher, la regista che non meritiamo ma quella di cui abbiamo bisogno, ci offre l’opportunità di scoprire cosa succede ai sogni, quando ci risvegliamo.
Ma a chi appartiene il sogno? Al tombarolo solitario, o alle anime degli etruschi, depredati nelle loro camere mortuarie? Quella della Rohrwacher è una delle poche voci autentiche al mondo.


1. Povere creature! di Yorgos Lanthimos
La famiglia è destinata a sfasciarsi? Una famiglia tradizionale, non esiste più da tempo. E Povere creature! decide di immaginare il futuro della famiglia, fatta di legami scelti e non imposti dal sangue.
Bella Baxter, moderno Mostro di Frankenstein, inizia a perdersi anche lei nel mondo, guidata da un amore per l’ignoto sconfinato.
Diventa ciò che forse inconsciamente ognuno di noi vorrebbe poter essere: neonati in corpi adulti, così da poter riscoprire l’esistenza con occhi nuovamente vergini.
Le identità dei diversi condurranno il mondo su un binario calmo, e Povere creature! è un viaggio all’interno di una prospettiva nuova, risolutrice, ma soprattutto femminile, femminea e femminista.
Una delle opere più significative del ventunesimo secolo.

Articoli correlati:

Ischia Global Film Festival 2023: apertura affidata al compianto Julian Sands
La vita di Giorgio Bassani in una docu fiction. Al via le riprese a Ferrara
Oscar 2023: il film sul metaverso fa il pieno di statuette
Il film Il Diavolo veste Prada avrà un seguito, ora è ufficiale
Tags: ArteCinemaFilm
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Eruption di Micheal Crichton esce postumo il 4 giugno con l’editing di James Patterson

Articolo Successivo

Nomination agli Oscar: il 23 gennaio l’annuncio ufficiale

Articolo Successivo
Nomination

Nomination agli Oscar: il 23 gennaio l'annuncio ufficiale

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}