21/09/2025 - 03:59
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Il gladiatore II – il collasso della democrazia secondo Scott

Il gladiatore II – il collasso della democrazia secondo Scott

by Giuseppe Parrella
Novembre 20, 2024
in Cinema, Intrattenimento
Reading Time: 3 mins read
488 5
il gladiatore ii
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Il gladiatore II conferma una splendida ricorrenza del 2024 cinematografico: solo sequel di qualità. Ridley Scott, ventiquattro anni dopo, torna ai personaggi de Il gladiatore, il più grande successo del suo mezzo secolo di carriera. Torniamo all’Impero Romano, vent’anni dopo la morte di Massimo Decimo Meridio, per seguire la storia di uno schiavo, Annone, valoroso soldato cartaginese, deportato nell’Urbe.

Il film originale, uscì nel 2000, nell’anno della transizione dal governo Clinton II al primo governo Bush/Cheney. Il racconto tra le righe, ne Il gladiatore era quello di un uomo di potere, Marco Aurelio, che desiderava riportare Roma ai fasti repubblicani. Commodo, il legittimo erede, rappresentava l’ombra di una forza sovversiva che si stata insidiando nel ventre dell’impero.

I medesimo presupposti, del decennio del terrore bushiano.

Scott, tornando a riflettere sulla mitologia del “suo” Impero Romano, raccontando come quei presupposti, vent’anni dopo, siano degenerati, analogamente alla realtà a noi contemporanea: l’ascesa del populismo, come a Roma così a Washington, ha riportato il potere tra le mani delle destre estremiste. Roma, ne Il gladiatore II, esporta democrazia, dunque morte, in Nordafrica. Salvo poi rientrare in Italia, con bastioni carichi di schiavi.

Un genio del cinema come Ridley Scott, apre il suo kolossal con questa immagine, dichiarando sin dalle prime battute dell’opera il suo intento: cercare un filo rosso che unisca l’Impero agli Stati Uniti dei “trumpies”. Siamo negli anni di Caracalla, che appare per la prima volta a schermo ricordando al generale dell’esercito come il popolo vada nutrito con sangue, odio e ferocia.

Il Colosseo de Il gladiatore II, ancor più del suo predecessore, mette in scena il rapporto perverso tra spettatore (plebeo) e gladiatori, come fosse uno spettacolo di WWE: eccessivo, tragicomico, epico: intrattenimento. Dagli spalti, il pubblico imita in continuazione IL gesto cult del primo Gladiator: il pollice in giù con cui Commodo condanna a morte i guerrieri.

L’emulazione, la necessità di omologarsi a un gesto, a una depravazione ideologica, è centrare nel film di Scott, che è da sempre uomo e pensatore affranto dalla natura dell’uomo. Il suo cinema, anche nelle parentesi meno riuscite, si pone sempre il medesimo interrogativo: qual è il più grande male mai capitato all’uomo?

Il più grande male mai capitato all’umanità, è l’umanità stessa.

Il racconto de Il gladiatore II è quello di due immigrati: Annone e Macrino, Paul Mescal e Denzel Washington. Quest’ultimo incarna, nell’America di oggi vista da Ridley Scott, l’elemento di rottura: la minoranza che si imborghesisce affiliandosi a un’ideologia che ripudia quelli come loro. In poche parole, l’afroamericano che vota Donald Trump, l’ossimoro.

Un barlume di speranza però, c’è. In uno dei momenti più forti della stagione cinematografica in corso, durante il duello tra Paul Mescal e Pedro Pascal, Scott eclissa il tempo. Mentre dagli spalti, emulando il pollice in giù di commodiana memoria, il popolo chiede lo spargimento di sangue, i due uomini, rifiutano l’epica del gladiatore, rifiutano il machismo implicito nel conflitto tra due corpi maschili.

Mentre il mondo collassa su sé stesso, ci saranno sempre due uomini disposti a deporre le armi, per inginocchiarsi, avvicinarsi. Amarsi.

Articoli correlati:

Gina Lollobrigida: dedicata a lei l'apertura dell'80esima Mostra del Cinema di Venezia
Edward Hopper: al cinema il 9 e il 10 aprile la vita del grande artista
Disney annuncia le voci italiane del suo ultimo film, Wish
David Cronenberg al lavoro per il suo prossimo film
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Donne e archeologia: lo studio CIA mostra l’identikit della professione

Articolo Successivo

Giovan Battista Marino in mostra alla Galleria Borghese

Articolo Successivo
Giovan Battista Marino

Giovan Battista Marino in mostra alla Galleria Borghese

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}