21/09/2025 - 03:59
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Il robot selvaggio – la recensione in anteprima

Il robot selvaggio – la recensione in anteprima

by Giuseppe Parrella
Ottobre 9, 2024
in Cinema, Intrattenimento, Uncategorized
Reading Time: 3 mins read
460 35
il robot selvaggio
743
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Dreamworks torna a proporre al pubblico una nuova IP d’animazione con Il robot selvaggio, in uscita giovedì 10 ottobre, forte di un ottimo riscontro da parte del pubblico in seguito ai due weekend di anteprime appena conclusi.

Bisogna iniziare ad accettare la realtà dei fatti: il 2024 è stato l’anno dei robot, nel contesto dell’animazione. Il robot selvaggio infatti dà seguito all’eccellente tenitura in sala da parte de Il mio amico robot, candidato all’Oscar lo scorso marzo.

Se lo splendido titolo spagnolo, di cui sopra, si collocava nel filone dell’animazione per adulti (potete trovarlo a noleggio su Prime Video), il cartoon Dreamworks ha delle pretese commerciali nettamente più ambiziose, rivolgendosi, dunque, alle famiglie.

Il robot ambientalista

L’impianto narrativo de Il robot selvaggio è dei più essenziali: un’androide, “Roz”, naufraga sulle rive di un’isola libera dal dominio umano, in cui la natura regna incontrastata. La caratteristica della protagonista cibernetica è quella di eseguire dogmaticamente gli incarichi previsti dal proprio sistema operativo. Incarichi, dediti all’assistenza del prossimo, in primis. Incapace di comprendere la natura del luogo in cui è naufragata, inizia ad aiutare gli animali dell’immensa foresta con goffaggine.

L’avvicinamento a un’ochetta neonata, la cui famiglia è stata “accidentalmente annientata” da un errore commesso da Roz, porterà la macchina ad avvicinarsi – seppur gradualmente – al concetto di maternità.

Per farlo, per diventare madre (in antitesi alla “madre/matrigna” al comando della Nostromo dell’Alien di Ridley Scott) “Il robot tuttofare” deve diventare Il robot selvaggio, deve bypassare il proprio sistema operativo, ribellarsi alla propria programmazione.

Essere madre, spiega lo splendido film scritto e diretto da Chris Sanders (Lilo e Stitch, Dragon Trainer), non ha nulla a che vedere con la predestinazione, né con la predisposizione genetica. La maternità, è una scelta libera da preconcetti – o almeno dovrebbe esserlo – a discapito di conservatorismi vari, soprattutto legati ai canoni propinati ai ragazzini attraverso il cinema d’animazione, statunitense, sin dai suoi albori.

Un nuovo classico per la Generazione Alpha

Un titolo come Il robot selvaggio, in un mondo in cui industrie cinematografiche arretrate, propongono pellicolette inconcepibili come Vermiglio agli Oscar, è ideologicamente fondamentale. L’animazione, quando giudicata dal pubblico adulto, viene analizzata da un punto di vista analogicamente inappropriato. Quello Dreamworks, è un cinema indirizzato ai più piccoli, “noi”, siamo d’intralcio, talvolta.

Decodificando l’opera con gli occhi del suo pubblico di destinazione, i ragazzini, risulta tangibile come una storia fatta di genitori non convenzionali (una volpe di sesso maschile e un androide senza sesso biologico), di amore tra razze e corpi incompatibili, nonché di inadeguatezza alla propria predisposizione naturale è, per un pubblico di “neofiti alla vita”, rivoluzionario.

Insegnare ad amare, attraverso il cinema, l’inadeguatezza e accettare il fatto che il mondo di domani appartenga alle madri, è l’approccio più educativo che potremmo mai tentare, nei confronti di questa generazione.

Il terzo atto del film inoltre, esalta una componente action dinamica e coinvolgente, che non ha nulla da invidiare al cinema action di spessore.

Articoli correlati:

Sofia Coppola, film: in arrivo il nuovo biopic su Priscilla Presley
Sette film da guardare se hai amato Povere creature!
November: al cinema la storia dell'attentato al Bataclan di Parigi
Miliardari: anche Taylor Swift tra i Paperoni di Forbes
Tags: AnimazioneArteCinemaDreamworksFilm
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Hanno ucciso l’uomo ragno: la serie tv sugli 883 l’11 ottobre su Sky

Articolo Successivo

Pianoforte, torna la festa di Piano City Napoli

Articolo Successivo
Pianoforte, torna la festa di Piano City Napoli

Pianoforte, torna la festa di Piano City Napoli

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}