19/10/2025 - 23:21
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Kinds of Kindness – i tre volti della gentilezza – RECENSIONE CON SPOILER

Kinds of Kindness – i tre volti della gentilezza – RECENSIONE CON SPOILER

by Giuseppe Parrella
Giugno 13, 2024
in Cinema, Intrattenimento
Reading Time: 4 mins read
481 15
kinds of kindness
744
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Nel nuovo film di Yorgos Lanthimos quattro protagonisti giocano, come attori di un teatro itinerante, a scambiarsi i ruoli di episodio in episodio.Il filo rosso, tematicamente, tra i tre segmenti è più identificabile in una presenza, quella del personaggio ricorrente che, presente in tutte le storie, conferisce il nome a ognuna di esse: RMF.

RMF potrebbe voler significare molte cose, o forse nessuna. Più verosimilmente potrebbe essere l’acronimo di Random Motherfucker, ovvero Stronzo a caso. Un personaggio che non recita mai una battuta, con un’espressione confusa che gli si legge in volto ogni qual volta lo incrociamo. Eppure, sono le sue azioni a innescare le vicissitudini dei tre episodi, che sono sì, come il titolo suggerisce, tre forme di gentilezza, seppur ambigue.

La morte di RMF

Il primo episodio segna il ritorno del regista greco alla forma e alla narrativa che più gli si addice, quella di Alps e Il sacrificio del cervo sacro, fatta di esistenze stantie vissute da personaggi asettici, glaciali, scosse inesorabilmente da intromissioni divine.

Nel primo episodio Jesse Plemons è il brillante impiegato di un’azienda, amministrata da Willem Dafoe, che qui è padre-padrone. Un ricco imprenditore che si divertire ad amministrare le vite dei suoi dipendenti, che divengono adepti, come anche nel terzo episodio del film.

Plemons/Robert è un signor nessuno, forse terrorizzato dall’idea di finire col diventare un qualunque impiegato senza pretese di carriera, corrotto e abbindolato da un datore di lavoro disposto a dargli in mano le chiavi di un futuro da borghese economicamente realizzato. Ha una moglie, una bella casa, cimeli sportivi di rara importanza, come il casco indossato da Senna a Imola nel 1994, un bel lavoro e un ufficio in cima a un grattacielo.

Ognuna di queste cose, però, non sono state scelte da Robert, ma da Dafoe/Raymond. Robert non sarebbe in grado di fare due passi senza essere guidato lungo il marciapiede. È un cane, a suo agio solo se legato a un guinzaglio. La più grande forma di libertà, racconta qui Lanthimos, sono le catene.

La decisione di Robert di rifiutare uno dei compiti assegnati da Raymond lo porterà a perdere il suo privilegio, impazzendo, nella sua incapacità di vivere.

RMF sta volando

Una biologa fa il suo ritorno in civiltà in seguito a un naufragio. Suo marito però, non è in grado di riconoscerla, autoconvincendosi del fatto che si tratti di un’impostora, siccome, tra i tanti indizi, nota che le sue vecchie scarpe sono troppo strette per i suoi piedi, sono più lunghi.

In Cenerentola dei fratelli Grimm la vera donna oggetto del desiderio, la donna perduta, è riconoscibile solo grazie alla prova della scarpetta di cristallo. Le sorelle, non riuscendo a calzare la scarpetta, si tagliano via i talloni pur di riuscire nel loro intento. Qui Lanthimos ci va vicino, con il pollice al posto del tallone.

La seconda forma di gentilezza racconta la ricerca di una propria verità del rapporto di coppia, che passa attraverso un femminicidio, camuffato da suicidio.

Osserviamo la storia dal punto di vista dell’uomo della coppia, mai da quello della moglie, se non in una scena al termine dell’episodio in cui confessa di essere stata picchiata dal marito a un medico.

Il marito considera una ninfomane appena rientrata a casa dal naufragio, non accetta il suo cambiamento, il suo libertinaggio, quindi decide di raccontarsi che sia un’impostora, portandola poi al suicidio, mediante prove d’amore.

La soluzione per far tornare la “vera” Liz è proprio quella, uccidere quella falsa. Il ritorno della sua Liz, mostrata di fianco al cadere del suo doppio, è una rappresentazione visiva del punto di vista di un uomo violento, di un femminicida: pone fine alla vita della compagna per vendicare l’immagine “pura” e in catene che ha di lei.

RMF mangia un sandwich

Lanthimos, nell’omaggiare il post-surrealismo di Luis Buñuel de Il fascino discreto della borghesia, capisce di dover essere audace, per reggere il peso dell’omaggio al maestro.

Il surrealismo che guarda alle sfavillanti, ampie, empie casa borghesi, necessita di ferocia nei confronti della società a esso contemporanea. Quindi Lanthimos decide di mettere tutto ciò che teme, o che disprezza, della borghesia hollywoodiana, in questo episodio.

Questo è l’episodio della setta, in cui gli adepti possono avere rapporti erotici solo coi due leader del culto, che riprendono Jeffrey Epstein e consorte, o Harvey Weinstein, per intenderci. Una setta nella quale gli adepti bevono solo acqua santa purificata dalle lacrime amare dei due leader. Una setta che è in cerca di una seconda venuta di Cristo, una donna in grado di resuscitare i cadaveri.

Il personaggio di Emma Stone abbraccia il culto abbandonando figlia e marito, il quale però approfitterà di un incontro casuale per violentarla. È lì che la donna verrà cacciata dalla setta. Non può più farne parte sicché impura, contaminata da un altro uomo.

Una società in miniatura, apparentemente idilliaca, in cui una donna vittima di violenza sessuale viene considerata impura, contaminata, quindi lasciata fuori dal cancello del loro regno, come il cancello all’ingresso di uno studio di Hollywood.

Conclusioni

Nel suo grande ritorno a un “surrealismo represso”, Lanthimos tripartisce l’animo del suo ennesimo grande film, raccontando tre storie di allontanamento e riconciliazione. I contrari si abbracciano e si scontrano, come “amore e odio” in Fa’ la cosa giusta del grande Spike Lee. E tra un braccio di ferro e l’altro, i personaggi di Lanthimos, che qui tornano a essere burattini come un tempo, si barcamenano nel tentativo di tornare a casa, trovando però nel bel mezzo del tragitto, solenni manifestazioni divine.

Articoli correlati:

Welcome to Derry: la serie prequel racconterà le origini di Pennywise
Io Capitano si porta a casa il Capri Humanitarian Award
Oppenheimer, il nuovo film di Nolan nelle sale italiane ad agosto
Oppenheimer: il film in uscita il Italia il 23 agosto, e una biografia in libreria
Tags: ArteCinemaemma stoneFestival di CannesFestival di Cannes 2024Filmjesse plemonswillem dafoeyorgos lanthimos
Condividi298Invia
Articolo Precedente

L’Amica Geniale 4 va a Venezia: prevista una premiere alla Mostra del cinema

Articolo Successivo

Musica jazz dal vivo: torna JazzAp 24, nel Piceno dal 14 giugno

Articolo Successivo
Musica jazz dal vivo

Musica jazz dal vivo: torna JazzAp 24, nel Piceno dal 14 giugno

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}