21/09/2025 - 05:54
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Marcello mio – un omaggio poco sentito

Marcello mio – un omaggio poco sentito

by Giuseppe Parrella
Maggio 26, 2024
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
464 30
marcello mio
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Il 2024 segna il centesimo anniversario della nascita di Marcello Mastroianni e le prime “iniziative” dedite a celebrarne la memoria non tardano ad arrivare. Primeggia in questa speciale classifica il nuovo film di Christophe Honoré dedicato al leggendario latin lover, in concorso al Festival di Cannes.

Il mockumentary di Honoré vede protagoniste Chiara Mastroianni e Catherine Deneuve, rispettivamente secondogenita ed ex compagna di Mastroianni, che interpretano loro stesse (come tutti i personaggi del film). Ad accompagnarle, un cast di supporto composto, tra gli altri, da Fabrice Luchini, Stefania Sandrelli, Claudia Cardinale e Nicole Garcia.

Chiara Mastroianni, anche lei attrice, ormai annientata dal cognome di suo padre, decide di farla finita, mettendo da parte il proprio ego iniziando a vestirsi e parlare come Marcello, mettendo in scena un furto d’identità.

L’intenzione del regista e sceneggiatore francese è lampante sin dalle premesse. Un’attrice rigettata dall’industria cinematografica decide di cedere una volta per tutte a quello che vogliono gli altri. Chiara che diventa Marcello, attraversa una transizione di genere, diventando ciò in cui si identifica, suo padre, in una evoluzione bizzarra del complesso di Edipo.

Honoré sfrutta la trovata commerciale del “film del centenario” per raccontare ciò che gli interessa realmente: la transizione affrontata da un ragazzo transgender nell’industria cinematografica. C’è chi accetta con entusiasmo la sua nuova identità (Luchini, ex marito della Deneuve), chi ne è terrorizzato e chi invece intravede nel curioso sosia di Marcello Mastroianni un’umanità che possa far risvegliare la propria indole (il militare “poco etero”, così apostrofato da Chiara/Marcello).

Ora, come traspare da questa sintetica analisi, il film non ha bisogno di chiamarsi Marcello mio, né di raccontare la falsa vita vera di Chiara Mastroianni. L’accostamento al Marcellino d’Italia è pretenzioso e detto francamente, un’operazione a scopo di lucro abbastanza triste.

Il cuore del racconto non dipende dai personaggi di cui racconta, ma da una realtà di fondo che prescinde da questi ultimi: il settore-cinema, così come la società moderna in toto, non sono pronti ad accettare la transizione, di un individuo da un genere all’altro, così come del movimento cinematografico in qualcosa di nuovo, inclusivo e vitale (qui a Cannes tre anni fa vinse il capolavoro Titane, facciamoci qualche domanda).

In centoventi minuti l’unico sprazzo di qualità si intravede in una disturbante sequenza italiana ambientata agli studi RAI, con cameo della Sandrelli. Chiara/Marcello nomina il Governo Meloni e non appena mette piede in Italia, viene umiliata da chi le chiede in coro “ma tu, chi sei?”. Una sequenza che è più di una provocazione (riuscitissima). Dispiace ammetterlo, ma qui, papà Mastroianni viene tirato in ballo per un progetto con un capo, ma senza una coda. A pensarci, avrebbe funzionato alla grande come cortometraggio, siccome, per essere

Articoli correlati:

Godzilla Minus One – il ritorno del re
Sundance Film Festival: il miglior film in 40 anni di kermesse è Whiplash
Box Office cinema: Timothée Chalamet domina la classifica
Mostra del Cinema di Venezia, Campo di battaglia: la Grande Guerra vista dai medici militari
Tags: ArteCatherine DeneuveCinemaFestival di CannesFestival di Cannes 2024FilmMarcello Mastroianni
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Furiosa: A Mad Max Saga – il prequel perfetto

Articolo Successivo

Anora di Sean Baker vince la Palma d’oro a Cannes! – ecco tutti i vincitori

Articolo Successivo
palma d'oro

Anora di Sean Baker vince la Palma d’oro a Cannes! – ecco tutti i vincitori

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}