Home » Maria: primo ciak per il film che celebra il centenario della nascita della Callas
Esattamente un secolo fa, il 2 dicembre del 1923, vide la luce una delle più grandi cantanti di tutti i tempi: Maria Callas. La soprano di origine greca, non solo conquistò i palcoscenici del mondo, ma si guadagnò un posto d’onore nei cuori di ammiratori sparsi in ogni angolo del globo. Il suo richiamo non si è mai affievolito, e oggi il centenario di questa leggenda viene celebrato con l’ennesimo film a lei dedicato. Una vera ossessione Callas.
L’eredità di Callas vive ancora grazie al cinema. Angelina Jolie si è lanciata in una sfida senza precedenti, interpretando la protagonista nel film “Maria,” diretto dal regista cileno Pablo Larrain. La pellicola si concentra sugli ultimi giorni dell’artista nella Parigi degli anni Settanta e vanta nel cast nomi come Pierfrancesco Favino e Alba Rohrwacher. Ma non è tutto, anche Monica Bellucci evoca il genio di Callas sul palco teatrale, ottenendo applausi scroscianti. La performance è stata adattata per un documentario, “Maria Callas: Lettere e Memorie”, co-diretto da Tom Volf e Yannis Dimolitsas. Il doc verrà presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma, in compagnia della stessa attrice.
Tom Volf, uno degli studiosi più autorevoli di Maria Callas, aveva già dedicato la sua passione all’artista in “Maria by Callas,” con la partecipazione di Fanny Ardant. Questa volta Volf va oltre, lavorando sul restauro di una delle performance più leggendarie di Callas: il suo debutto all’Opéra di Parigi. “Parigi, Callas, 1958” è stato riproposto grazie a un completo restauro in 4K e Dolby Atmos, e per la prima volta sarà proiettato completamente a colori. L’appuntamento è fissato per il 21 ottobre alla Festa del Cinema, e successivamente potremo goderci questa perla anche in sala dal 6 all’8 novembre con Nexo Digital.
Maria Callas rimane anche al centro di una celebrazione presso il Teatro alla Scala, dove tra il 1950 e il 1961 ha interpretato ben 23 titoli d’opera. Dal 17 novembre 2023 al 30 aprile 2024, il Museo Teatrale alla Scala ospiterà la mostra “Fantasmagoria Callas”. Un evento unico, curato da Francesco Stocchi e allestito da Margherita Palli, che coinvolgerà cinque creativi di fama internazionale. Si tratta di Giorgio Armani, del compositore Alvin Curran, gli artisti Latifa Echakhch e Francesco Vezzoli, insieme al regista Mario Martone. Quest’ultimo presenterà un cortometraggio interpretato da Sonia Bergamasco, ispirato all’influenza di Maria Callas su Ingeborg Bachmann.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture