21/09/2025 - 03:42
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » MaXXXine, la recensione in anteprima

MaXXXine, la recensione in anteprima

by Giuseppe Parrella
Agosto 21, 2024
in Cinema, Intrattenimento
Reading Time: 3 mins read
469 25
maxxxine
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Ti West chiude, due anni dopo il dittico costituito da X – A sexy horror story e Pearl, la “X-Trilogy/Trilogia X” con il sontuoso MaXXXine, per voi al cinema dal 28 agosto, distribuito da Lucky Red.

Il terzo capitolo vede il ritorno di Mia Goth nei panni di Maxine Minx, protagonista di X – A sexy horror story, l’aspirante diva di Hollywood famosa per le sue performance nel cinema amatoriale per adulti. Ritroviamo Maxine nella Hollywood del 1985, sette anni dopo i fatti del primo film: il fanatismo religioso dilaga, proteste vibranti fanno da sottofondo alle riprese del film La puritana 2, B-Movie horror di stampo satanista.

Gli anni dell’edonismo reaganiano legittimano forme di fanatismo ideologico che, sino a quel momento, era relegato alle piccole comunità e ai culti dell’America rurale. A metà tra i due mandati del Presidente-Cowboy, i predicatori a caccia di bestie di Satana approdarono nel capoluogo californiano, nella Mecca del Cinema.

Maxine è pronta ad affrontare il suo primo ruolo da protagonista in un film “vero”, lontano dal porno, interpretando la protagonista de La puritana 2, attirando a sé l’attenzione di un fanatico satanista, un serial killer di stripper e dive del porno.

Il citazionismo estremo, nel cinema di Ti West, costituisce una tavolozza piena di colori, che l’ottimo cineasta statunitense sfrutta per dipingere gli sfondi, affreschi dell’orrore, delle sue storie: Lucio Fulci, John Carpenter, Tobe Hooper, David Lynch. Dario Argento, tanto Dario Argento. Ma soprattutto Michael Powell.

Se X – A sexy horror story era una riproposizione di Non aprite quella porta e Pearl si palesava sin dall’inizio come rilettura de Il mago di Oz, MaXXXine parte da un paragone altresì poderoso: L’occhio che uccide – Peeping Tom di Michael Powell, considerato il primo vero slasher della storia.

Le chiavi di lettura testuali si alternano tra loro di “set in set”, contrastando le riprese del satanic-horror La puritana 2 alle riprese snuff che il serial killer effettua nell’immortalare gli attimi in cui pone fine alla vita delle sue vittime. Crea un collage di stadi dell’omicidio analogo alle riprese degli omicidi effettuate dal personaggio interpretato da Carl Boehm ne L’occhio che uccide.

In antitesi al vacuo X – a sexy horror story, MaXXXine riesce a sfamare il suo maniacale regista con citazioni costanti, avvalendosi dell’espediente dell’ambientazione hollywoodiana, senza però, per stavolta, dimenticarsi di raccontare qualcosa.

MaXXXine testimonia le conseguenze dell’ambita ricerca arrivistica della celebrità, tema ossessivamente ripreso dai primi due capitoli. La celebrità, il riflettore, è come una X dipinta sulla schiena, un grosso bersaglio. Costruire un thriller argentiano attorno al mondo degli Studios elabora un pretesto volto a smascherare la vera natura dell’industria dello spettacolo.

Il serial killer che tormenta la protagonista rigenera antropomorficamente lo spettro della Lettera Scarlatta: l’essere marchiati a vita come conseguenza diretta delle nostre azioni impure e anticonformiste. Il serial killer è la morale ipocritamente maschilista della Hollywood degli anni dell’edonismo.

A conti fatti, la Trilogia X dovrebbe essere ribattezzata Trilogia del puritanesimo: un affresco sulle derive perverse delle ideologie para-religiose e del buon costume, attraverso tre decenni del ‘900 americano.

Articoli correlati:

Gli Spiriti dell’Isola – Amici nel sangue
The Witcher 4: La Data di Uscita della Quarta Serie
Torino Film Festival 2024: Cristiana Capotondi sarà la madrina
Dustin Hoffman a Lucca: l’occasione è il nuovo film di Peter Greenaway 
Tags: ArteCinemaFilmMia GothTi West
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Salvator Mundi di Leonardo pronto per il Louvre in Arabia Saudita

Articolo Successivo

Museo Nazionale Etrusco: a Villa Giulia partono gli “Incontri con Beethoven”

Articolo Successivo
Museo nazionale etrusco

Museo Nazionale Etrusco: a Villa Giulia partono gli "Incontri con Beethoven"

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}