19/10/2025 - 20:27
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Mostra del Cinema di Venezia: Maria – Angelina Jolie nell’interpretazione della vita

Mostra del Cinema di Venezia: Maria – Angelina Jolie nell’interpretazione della vita

by Giuseppe Parrella
Agosto 29, 2024
in Cinema, Intrattenimento, News
Reading Time: 3 mins read
474 20
maria
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Maria chiude la trilogia scritta e diretta dal cileno Pablo Larrain dedicata a tre dive del ‘900: Jackie Kennedy, Diana Spencer e Maria Callas. In questo terzo capitolo Larrain torna a riflettere sui paradossi del privilegio, di come le “sue” muse novecentesche siano state relegate ai propri uomini – e allo status di “moglie-trofeo” . In un società, quella occidentale del secondo ‘900, che al di fuori delle loro ville, stava radicalmente mutando.

Maria racconta l’ultima settimana di vita della Primadonna Assoluta: Maria Callas, riportata in vita da una Angelina Jolie mai vista così in parte prima d’ora. La sua interpretazione (fortificata da un incipit di scrittura che definiremmo, con estrema banalità, geniale) si regge su un sottile equilibrio. Un confine invisibile tra struggente autenticità emotiva e melodramma: un ritratto di un’anima morente, che continua a reprimersi.

La Maria Callas di Angelina Jolie lotta con tutta sé stessa per 135 minuti affinché le lacrime non solchino mai le sue gote, o nella speranza che i suoi lamenti non vengano mai uditi dagli altri – e dal pubblico. è possibile notare dall’inizio alla fine del racconto come ogni muscolo che definisce il volto della Callas lotti senza sosta per mantenere una maschera apparentemente perfetta.

La perfezione però, è più fragile del vetro.

Il racconto della vita della Callas, in Maria, passa per le decisioni dello stesso soprano greco, protagonista di un film-nel-film, un documentario intitolato “Gli ultimi sette giorni di Maria Callas”, sul quale ella stessa ha poteri decisionali. I tre atti (o capitoli) che compongono il film vengono introdotti diegeticamente da tre ciak con sopra impressi i titoli di questi ultimi.

Il che dà vita ad alcuni momenti in cui la meta-commedia prende il sopravvento, come ad esempio uno scambio struggente tra il regista e Maria, in cui “La Callas” viene incitata a esibirsi poiché “il pubblico vuole che lei canti in questa parte del film!”.

Il rapporto con l’armatore Aristotele Onassis definisce però, in una serie di flashback, la vera identità della Maria Callas ritratta da Pablo Larrain. Una donna ingombrante anche nel proprio silenzio, capace di ammaliare e portare a sé uomini possessivi. Al punto da trasfigurare Onassis, che nel giro di pochi flashback passa dall’essere un uomo sfacciato e senza scrupoli, a comportarsi come un cucciolo al servizio dell’idolatria per Maria.

Qualche pizzico di didascalismo di troppo, congiunto alla presenza superflua dei due servi della Callas (Pierfrancesco Favino e Alba Rohrwacher), costituiscono errori grossolani, in un ottimo ritratto che si avvale del cinema stesso, per raccontare l’emancipazione di un’icona del secondo ‘900.

Maria è il racconto trionfale dell’epopea compiuta da Maria Callas, che navigando attraverso il proprio passato è in cerca della sua voce, oramai perduta. Il trionfo però, è quello della forma meta-cinematografia assunta dal film. L’epopea della regina senza voce, è un melodramma struggente.

1977, mentre l’emancipazione di genere avanza, Maria resta immobile, vittima degli spettri del passato, gli spettri del maschio occidentale del ‘900. Il maschio possessivo, incapace di amare, ma soltanto di chiudere dietro una teca di cristallo le proprie donne, proprio come la statua di Ermes mostrata nel film.

Articoli correlati:

A Tilda Swinton l'Orso d'oro alla carriera 2025
Dischi Vasco Rossi: dopo 40 anni esce il live di “Va bene Va bene così”
Venezia 80 – Io Capitano: il vero Pinocchio di Garrone
Mostra del Cinema di Venezia: Trois amies – Joan e le sue amiche
Tags: Alba RohrwacherAngelina JolieArteCinemaFilmMaria CallasMostra del Cinema di VeneziaMostrePablo Larrainpierfrancesco favinoVenezia 81
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Mostra del Cinema di Venezia, Beetlejuice Beetlejuice convince in apertura

Articolo Successivo

Mostra del Cinema di Venezia – El Jockey: nascere e rinascere nel ventunesimo secolo

Articolo Successivo
Jockey

Mostra del Cinema di Venezia - El Jockey: nascere e rinascere nel ventunesimo secolo

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}