05/11/2025 - 13:40
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Niente di nuovo sul fronte occidentale – Molto rumore per nulla

Niente di nuovo sul fronte occidentale – Molto rumore per nulla

Il film "Niente di nuovo sul fronte occidentale" di Edward Berger, tratto dal romanzo di Erich Maria Remarque, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, incluso il premio Oscar, e ha suscitato un ampio dibattito critico. Se da un lato viene apprezzato per il suo realismo e la sua capacità di rappresentare crudamente gli orrori della guerra, dall'altro è stato criticato per i suoi limiti di scrittura e l'eccessivo didascalismo.

by Giuseppe Parrella
Aprile 14, 2023 - Updated On Febbraio 24, 2024
in Cinema, Festival ed Eventi, News
Reading Time: 5 mins read
476 20
niente di nuovo sul fronte occidentale
744
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Niente di nuovo sul fronte occidentale ha chiuso la stagione dei premi vincendo ben 4 Oscar su 9 nomination, risultando il secondo film più premiato della serata. Alle sue spalle di Everything Everywhere All At Once .

Il fortunatissimo progetto di Edward Berger targato Netflix ha chiuso il proprio percorso nel migliore dei modi, affermandosi come uno dei fenomeni dell’anno.

Dovendo trarre alcune conclusioni sull’opera, tuttavia, è impossibile non notarne gli evidenti limiti di scrittura. Limiti che fanno da cornice a un dipinto esteticamente valido, ma che precipita nei suoi stessi ideali di buonismo.

Andando con ordine.

strongNiente di nuovo sul fronte occidentale – Molto rumore per nullastrong

La via del realismo

Il film è tratto dal romanzo omonimo di Erich Maria Remarque, autobiografia dell’autore sui suoi anni trascorsi sul fronte occidentale durante il primo conflitto mondiale.

Non si tratta del primo adattamento cinematografico del romanzo. Nel 1930 infatti Lewis Milestone ne trasse il suo film più celebre, sceneggiato da George Abbott, Maxwell Anderson e Del Andrews. Il riadattamento di Edward Berger è stato invece partorito dallo stesso regista insieme a Ian Stokell e Leslie Paterson.

Niente di nuovo sul fronte occidentale adotta un pattern sulla carta valido, raccontando gli ultimi sanguinosi anni della Grande Guerra. Sia dalla prospettiva dei soldati al fronte, che da quella degli uomini di potere intenti a stipulare un armistizio. Il racconto, chiaramente, è narrato dal punto di vista dell’esercito tedesco.

La più notevole delle decisioni prese da Berger per il suo film è senza ombra di dubbio quella di mostrare ciò che Sam Mendes col suo 1917aveva probabilmente dimenticato: dare al proprio pubblico la percezione di star assistendo a un massacro ingiustificato. I campi di battaglia in Niente di nuovo sul fronte occidentale sono governati da fattori sovrannaturali, il caos ne fa da padrone.  

Il Primo Conflitto Mondiale rappresentò uno spartiacque nella cultura bellica mondiale. Proprio in virtù dei numeri impressionanti registrati al suo termine: circa 15-17 milioni di caduti, tra militari e civili.

Il 1917 di Mendes si avvale di una realtà “fittizia”, scegliendo di affidarsi a un proprio immaginario, sotto un certo aspetto, non mostrando affatto le pile di cadaveri che il Fronte Occidentale ha ospitato in quei mesi bui. Berger al contrario, sceglie la via del realismo, vincendo, almeno sotto il punto di vista dell’impatto cinematografico.

Questa spietata sequela di eventi angoscianti viene potenziata dalla fotografia di James Friend. Il film fa da manifesto del suo immenso talento in quanto a composizione, scelte cromatiche e movimenti di macchina, sebbene eccessivamente virtuosi alle volte.

Un inferno freddo

I problemi del film, purtroppo però, iniziano a salire a galla sin dalle prime immagini, che cercano sì di demonizzare i carnefici che hanno gettato le vite di milioni di uomini in pasto alla morte, adottando però un punto di vista che va ben oltre il voler essere didascalici.

Niente di nuovo sul fronte occidentale non è altro che il primo iscritto alla lista dei caduti in guerra, un’opera che si lascia schiacciare dall’insostenibile peso delle sue ambizioni. Il risultato ottenuto è ben lontano da quello sperato, con un prodotto finale eccellente nella messa in scena ma completamente insipido e involontariamente ridicolo su quello contenutistico.

L’ultima mezz’ora potrebbe tranquillamente essere riciclata come incipit per qualche barzelletta squallida degna dei cabarettisti televisivi nostrani, che è tutto dire. Prendere sul serio alcuni momenti del film diventa una sfida persa in partenza per il pubblico.

Ciò che più risulta irrisorio, non tanto nei confronti di quest’ultimo, quanto più in quelli delle vittime del conflitto mondiale, sta nel credere di poter raccontare qualcosa semplicemente spiattellando immagini ad alto contenuto di sangue e violenza dritte nell’iride degli spettatori.

La sensazione che il film di Berger lascia sul palato è proprio quella di aver assistito a un pretenzioso esercizio di stile, noncurante del raccontare una storia, piuttosto che di guardare con orrore al conflitto armato più agognante della storia recente.

Articoli correlati:

Cormac McCarthy è morto: se ne va un gigante della letteratura
Enrico Berlinguer: il documentario "Prima della fine" lo racconta in una prospettiva inedita
Bodies: l'ultima serie Netflix che potrebbe diventare un cult
'Spider-Man 4' uscirà a luglio 2026
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Buchi bianchi di Carlo Rovelli è il libro più letto del mese di marzo

Articolo Successivo

Tár – Precipitare dall’Olimpo, un’analisi spietata sul Mee Too

Articolo Successivo
Tár – Precipitare dall’Olimpo, un’analisi spietata sul Mee Too

Tár – Precipitare dall’Olimpo, un'analisi spietata sul Mee Too

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}