21/09/2025 - 03:56
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Gli Orsi Non Esistono, il film di Panahi a costo della libertà

Gli Orsi Non Esistono, il film di Panahi a costo della libertà

Il regista iraniano Jafar Panahi sfida la censura con "Gli Orsi Non Esistono", girato clandestinamente, tra realtà e finzione, denunciando il regime e celebrando l'arte come forma di libertà.

by Giuseppe Parrella
Novembre 14, 2022 - Updated On Febbraio 21, 2024
in Cinema
Reading Time: 4 mins read
482 20
Gli Orsi Non Esistono, il film di Panahi a costo della libertà
753
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice
Gli Orsi Non Esistono, il film di Panahi a costo della libertà

Contesto produttivo

Gli Orsi Non Esistono è l’ultimo film del regista iraniano Jafar Panahi, privato della libertà a luglio dal governo sel suo Pase. E’ accusato di aver “promosso contenuti anti regime” nei suoi film. Già nel 2010 era stato processato per reato di propaganda e condannato a sei anni di reclusione domiciliare. Gli è stato anche vietato di girare film per almeno vent’anni. È da allora che il maestro iraniano è costretto a girare le proprie opere in clandestinità. Nella totale assenza di budget e con il rischio di essere arrestato dalle autorità. Il suo cinema è alimentato da una speranzosa (forse utopistica) ricerca della libertà di espressione. Questo negli ultimi anni lo ha spinto a recitare come protagonista nel ruolo di sé stesso. Gli Orsi Non Esistono rischia pertanto di passare alla storia come l’ultimo capolavoro di un autore messo a tacere da una forza politica.

La struttura narrativa

La storia è narrata su due piani narrativi: nel primo, che dovrebbe rappresentare la realtà, Panahi sta girando un nuovo film di finzione a Teheran e per evitare di essere arrestato decide di dirigere il film in videochiamata, stabilendosi in un villaggio rurale al confine con la Turchia. Nel secondo piano narrativo viene mostrato il film che sta girando, i cui protagonisti sono una coppia che sta tentando di lasciare il paese con dei passaporti finti.

Gli Orsi Non Esistono è il manifesto del cinema di questo mostro sacro, un racconto che fa della meta testualità la propria linfa vitale. Non esiste una quarta parete, il confine tra realtà e finzione è sottilissimo (proprio come il confine geografico tra Iran e Turchia) e non ha punti di riferimento chiari, di conseguenza è lo spettatore a doverlo tracciare soggettivamente.

La commistione tra documentario e fiction che l’opera di Panahi propone dall’inizio alla fine gli permette di soffermarsi su più discorsi di entità differenti. Su tutti la denuncia sociale e il conflitto etico che l’artista deve affrontare avendo gli occhi del regime puntati addosso.

Il Jafar Panahi protagonista del film deve convivere con la comunità che lo ospita, una realtà che dal punto di vista legislativo e della tutela dei diritti delle donne è ferma al medioevo, una landa dove l’unica legge è quella del Corano. Il regista trascorre le sue giornate fotografando i paesaggi e gli abitanti del villaggio, turbando gli animi dei più scettici, intimoriti dall’occhio della sua macchina fotografica, rappresentazione metaforica dello sbigottimento che il suo cinema suscita in patria.

Un’esperienza tra finzione e realtà

Se questo film fosse una ricetta l’ingrediente principale sarebbe l’anarchia. Il cinema di Panahi è vittima di un regime opprimente da anni, ma ciò che risulta evidente dal suo ultimo lavoro è che questa presenza istituzionale, questo Grande Fratello, è per lui uno stimolo artistico, non un limite. Il divieto di espressione impostogli ha semplicemente fatto evolvere la sua arte, conferendole una nuova forma.

Gli Orsi Non Esistono è la più grande forma di anarchia cinematografica del nostro secolo, che si prende gioco, nel contempo, dello spettatore e del regime iraniano, mostrando al mondo intero come il cinema non possa essere piegato da alcuna forza istituzionale.

Con la sua messa in scena meta cinematografica è forse il canto del cigno di Jafar Panahi, nonché il suo testamento. Rivela in una rappresentazione intimista le condizioni in cui riversa la propria paradossale esistenza di uomo e di artista: a cavallo tra cinema e realtà, senza un confine tra questi due sistemi, ma con un confine geografico.

Per parafrasare Pasolini, l’uomo è soggetto a vincoli di tempo, mentre l’arte, prodotto dell’uomo, è immortale. Jafar Panahi potrà anche essere stato messo a tacere, ma la sua arte continuerà a essere un inno alla libertà.

Articoli correlati:

Venezia 81 – Vermiglio: la vita in montagna all’ombra della guerra
Gli ospiti – così, muore il cinema in Italia
The creator – la parola alle IA  
Mostra del Cinema di Venezia - El Jockey: nascere e rinascere nel ventunesimo secolo
Tags: arrestatoGli Orsi non esistonolibertàPanahi
Condividi301Invia
Articolo Precedente

Everything Everywhere All At Once, nella noia del multiverso

Articolo Successivo

Twitch: la televisione dei videogiochi 

Articolo Successivo
Twitch la televisione dei videogiochi

Twitch: la televisione dei videogiochi 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}