20/09/2025 - 23:02
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Tár – Precipitare dall’Olimpo, un’analisi spietata sul Mee Too

Tár – Precipitare dall’Olimpo, un’analisi spietata sul Mee Too

Il personaggio principale, Lydia Tár, è dipinto come una figura complessa e frustrata, una predatrice sessuale che cerca costantemente il controllo e il dominio sugli altri per colmare i vuoti nella sua vita. Il suo declino nel mondo della musica è rappresentato come un inevitabile passaggio di potere, una lezione che si applica sia agli uomini che alle donne.

by Giuseppe Parrella
Aprile 15, 2023 - Updated On Gennaio 8, 2025
in Cinema, News
Reading Time: 4 mins read
482 15
Tár – Precipitare dall’Olimpo, un’analisi spietata sul Mee Too
746
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Tár è il terzo lungometraggio da regista di Todd Field. La pellicola è stata presentata (in concorso) alla 79esima Mostra del Cinema di Venezia. Cate Blanchett è stata insignita della Coppa Volpi alla miglior interpretazione femminile. Inutile specificare che l’opera di Field è stata senza ombra di dubbio una delle migliori scoperte del concorso principale di Venezia 2022, nonché una delle esperienze cinematografiche più sorprendenti degli ultimi anni.

Tár – Precipitare dall’Olimpo, un'analisi spietata sul Mee Too

Un’analisi spietata sul Me Too

L’epopea narrata è quella di Lydia Tár, personaggio di finzione descritto fin dalla sequenza iniziale come, citando testualmente, “la più grande compositrice musicale del nostro tempo”.
Incontriamo Lydia all’apice della sua carriera professionale. Prima direttrice capo donna della Filarmonica di Berlino, sta per centrare il più ambizioso obiettivo della sua carriera: incidere la quinta sinfonia di Mahler dal vivo, completando un intenso ciclo di reincisione di tutte le otto sinfonie firmate dal maestro austriaco.
Tuttavia, una notizia nefasta in merito a una ex amante di Lydia ne comprometterà la carriera.
Todd Field apre al pubblico una finestra sulla vita della Tár.  Ci consente non solo di viverne la quotidianità, ma di entrare a far parte con perversa complicità, dei suoi rapporti sentimentali e lavorativi (che quasi sempre coincidono), soprattutto quando questi vengono plagiati dalla manipolazione emotiva che Lydia esercita su di essi.

Il Petroliere di Paul Thomas Anderson

Il fulcro dell’opera è di fatto questo: analizzare in chiave antropologica gli effetti che il potere esercita su un modello apparentemente positivo come quello di una self made woman dal talento artistico encomiabile, citando in tutto e per tutto Il Petroliere di Paul Thomas Anderson.
Appellandoci ad articoli, più o meno autorevoli, presenti in rete sulle principali testate italiane e internazionali, risulta evidente come Tár abbia suscitato pareri contrastanti.  La metaforica “mela della discordia” è la presunta visione misogina di Field sull’ascesa al potere delle donne a Hollywood negli ultimi anni.   Francamente, reputare Tár un film misogino significa, con ogni probabilità, avere limiti cognitivi.  
La visione dell’autore sbandiera dal primo all’ultimo fotogramma il suo scetticismo nei confronti dell’essere umano, non della femminilità.
Lydia Tár è un personaggio estremamente frustrato sul piano affettivo. Una predatrice sessuale alla costante ricerca di ragazze più giovani da soggiogare e ricattare in cambio di favori professionali. Il matrimonio con Sharon, primo violino della sua orchestra berlinese, si regge su un castello di menzogne. Per non parlare del rapporto con sua figlia Petra, con la quale riesce ad avere un rapporto soltanto sporadicamente a causa degli impegni lavorativi.
Lydia Tár ha bisogno di sentirsi il centro dell’universo per tutti quelli che fanno parte della sua vita. Chi rifiuta questo schema viene esiliato dal “Regno del Sole”.

Nel regno del terrore

Il regno del terrore della compositrice è destinato a crollare, da un momento all’altro. Questo pensiero subliminale si annida nelle menti degli spettatori sin dalle prime immagini del film, accompagnandoli nella spirale del fallimento della Tár, cancellata dal giorno alla notte dallo Star System e dall’élite delle grandi orchestre.
Todd Field non individua affatto la ragione dietro al declino della protagonista nella presunta inferiorità del genere femminile, tuttalpiù considera il fallimento come un passaggio ineluttabile nella vita di un personaggio di potere, uomo o donna che sia.
Nell’ultimo decennio molti prodotti artistici, televisivi e cinematografici, hanno tentato di raccontare il declino dei propri protagonisti. Per questo hanno citato, esplicitamente o implicitamente, Ozymandias, il faraone Ramsesse II, omaggiato da Percy Bysshe Shelley nell’omonimo componimento. Basti pensare a Breaking Bad/Better Call Saul piuttosto che ad Alien: Covenant di Ridley Scott.
In un certo senso, Field ha deciso di ereditare il concetto dietro la poesia di Shelley, dandone una rilettura applicata all’epoca del Me Too.

Ritorno alle radici

Ogni uomo o donna verrà avvelenato dal potere. La fama va soltanto assaporata, deve essere sputata via prima che sia troppo tardi. Per parafrasare un altro film epocale presentato lo scorso anno a Venezia: Bardo, di Alejandro González Iñárritu.
La parabola discendente di Lydia Tár raggiunge il suo “apice” quando, negli ultimi minuti di film, viene fatto notare un dettaglio: “Lydia” è solo uno pseudonimo, il suo vero nome, le sue origini, risalgono a galla.
Ne La Città Incantata di Hayao Miyazaki, i servitori della perfida Yubaba possono riacquisire la libertà soltanto dopo aver ricordato il proprio nome.
In un certo senso, è quello che è successo anche a Linda “Lydia” Tár, con le dovute proporzioni.

Articoli correlati:

Johnny Depp riparte da Cannes, con il film d'apertura della kermesse
Egitto antico: scoperte mummie con lingue d’oro ad Ossirinco
Il Premio Bianciardi apre una sezione anche per inediti
Harry Potter, la serie tv arriverà nel 2026
Tags: ArteCinemaMostra del Cinema di VeneziaTár – Precipitare dall’OlimpoTodd Field
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Niente di nuovo sul fronte occidentale – Molto rumore per nulla

Articolo Successivo

American Horror Story torna con la stagione numero 12, in arrivo quest’estate

Articolo Successivo
American Horror Story torna con la stagione numero 12, in arrivo quest’estate

American Horror Story torna con la stagione numero 12, in arrivo quest'estate

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}