05/11/2025 - 17:35
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » The Holdovers – “Ragazzi-madri”

The Holdovers – “Ragazzi-madri”

"The Holdovers" di Alexander Payne è un viaggio emotivo attraverso la solitudine e la resilienza delle nuove generazioni, riflettendo sull'assenza e la ricerca di conforto nelle relazioni umane.

by Giuseppe Parrella
Gennaio 30, 2024 - Updated On Marzo 15, 2024
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
484 15
the holdovers
748
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

The Holdovers di Alexander Payne è un gioiello incastonato in cinquant’anni di cultura e società americana post-moderna. È ambientato in un collegio maschile nel New England, alla Barton Academy, nelle due settimane di vacanze concesse agli alunni per Natale. Alcuni di loro (pochi) sono costretti a rimanere in collegio per i motivi più disparati. Tanti piccoli orfanelli, vittime delle assenze dei propri genitori, chi per un motivo, chi per un altro.

Per una serie di circostanze però, l’unico studente a rimanere in collegio è Angus, abbandonato dalla madre che è in luna di miele col secondo marito. Ovviamente, un docente è tenuto a supervisionarlo. Costui è il professor Hunham, il docente più detestato dalla classe di Angus. Un Paul Giamatti in stato di grazia, tanto per cambiare.

L’ultimo grande successo di Alexander Payne risaliva al 2013, con Nebraska, apice del suo pensiero (spesso) pessimista. Con The Holdovers inverte nettamente la tendenza, approdando su una spiaggia che al posto della sabbia è composta da soffici nuvole, un luogo sereno.

The Holdovers – Ragazzi-madri

Ma da cosa, esattamente, ci si deve mettere al sicuro? Da una nazione che manda in Vietnam proletari, poco più che maggiorenni e la maggior parte di essi sono afroamericani. Una nazione governata da anziani conservatori che finanziano una guerra insensata con le vite degli ultimi.

C’è del nullismo in questa premessa, ovviamente. La protagonista femminile, la cuoca del collegio, Mary (Da’Vine Joy Randolph) Lamb (agnello), rimasta anch’ella alla Barton per Natale, è la madre di un soldato che dal Vietnam non ha fatto ritorno.

Gli holdovers sono i reduci. La reduce di guerra qui è la madre, costretta a portare sulle spalle il peso del vuoto, per citare un altro splendido film sulla perdita, Drive my car. Ma sono reduci anche i due protagonisti maschili, Angus e il professor Hunham, entrambi hanno perso il padre, in circostanze tremende.

Angus sta affrontando un momento cruciale della propria crescita come se i genitori li avesse persi entrambi, si sente orfano. Perché essere orfani, nella filosofia di The Holdovers, è uno stato dell’anima, oltre che uno status. Orfano è chi percepisce un vuoto nei pressi del focolare domestico.

Al contempo il professor Hunham ha cinquant’anni, il presente di Angus è ciò che ora per lui equivale al passato. Le loro esistenze iniziano pian piano a trovare punti di contatto, che hanno però la stessa violenza deturpante dei punti di sutura.

Martin Landau sosteneva che “un cattivo attore si sforza di piangere, quando è davanti alla macchina da presa. Un buon attore, al contrario, cerca di non piangere davanti alla cinepresa.”.
Se vogliamo credere alla definizione fornitaci da Landau, Paul Giamatti e Da’Vine Joy Randolph fanno esattamente questo dall’inizio alla fine: trattengono le lacrime.

Appellandoci ai calcoli, Mary ha probabilmente avuto il suo bambino giovanissima, crescendolo però senza una figura paterna, anche qui assente. È stata una ragazza madre. Anche Angus e Hunham sono “ragazzi-madri” se vogliamo. Abbandonati dai propri affetti, il professore prima, l’alunno poi, hanno dovuto crescere il loro bambino interiore, la loro giovinezza, con il solo apporto delle proprie forze.

In una società che pur di non comprendere le nuove generazioni le manda al fronte, al macello, si è reduci, padri, madri e figli di sé stessi. Si è tutto e nulla, orfani e figli di, con la speranza di trovare conforto nella solitudine degli altri.

Articoli correlati:

Sick of myself – il mostro non riceve attenzioni
Annunciata la giuria del concorso della Mostra del Cinema di Venezia!
Vita di Giovanni Pascoli: via alle riprese del film Rai “Zvanì”
Festival di Cannes: altri titoli aggiunti alla selezione ufficiale
Tags: ArteFilmOscar 2024
Condividi299Invia
Articolo Precedente

Museo Cappella Sansevero, dal 31 gennaio gli esperimenti del principe in una mostra

Articolo Successivo

Perfect days -La sacralità dello sguardo

Articolo Successivo
perfect days

Perfect days -La sacralità dello sguardo

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}