19/10/2025 - 20:15
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Venezia 80 – Bastarden: la terra promessa è ancora lontana

Venezia 80 – Bastarden: la terra promessa è ancora lontana

"Bastarden" delude con una regia asettica e una sceneggiatura prevedibile, incapace di dare vita al suggestivo sfondo della Brughiera. Mikkelsen brilla ma non basta a salvare un film che cerca di essere moderno ma risulta solo confusionario e dimenticabile.

by Giuseppe Parrella
Settembre 7, 2023 - Updated On Gennaio 8, 2025
in Cinema, Festival ed Eventi, Mostre ed Eventi
Reading Time: 2 mins read
459 35
bastarden
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Bastarden rappresenta la Danimarca all’80esima Mostra del Cinema di Venezia. Prodotto dalla Zentropa di Lars Von Trier, vede alla regia Nikolaj Arcel che dirige per la seconda volta Mads Mikkelsen.

La storia è ambientata tra il 1755 e il 1763 in una regione della Danimarca del sud, la Brughiera, terra considerata maledetta poiché sterile. Nessuno in cinquant’anni è mai riuscito a coltivarvi. Un soldato in pensione crede di avere la soluzione al problema e finanzia di tasca propria la riqualificazione della Brughiera, scontrandosi con un tirannico feudatario.

Mikkelsen fa del suo meglio come di consueto, scolpendo sul proprio volto l’apatia e il dolore di un soldato bastardo, un figlio di nessuno che ha scalato le gerarchie dell’esercito danese, volenteroso di scalare anche le gerarchie sociali entrando a far parte dell’aristocrazia.

L’opera è forte di un concept intrigante che però crolla in una visione registica asettica, revisionista e incapace di adottare una chiave “realista” alla ricostruzione storica.

Le lande desolate della Brughiera fanno solamente da sfondo suggestivo a una storia priva di anima, che si appoggia fin troppo a una sceneggiatura “classica” in senso stretto, al cui centro vi è il conflitto tra l’impavido proletario e il perfido capitalista. Cerca di fare della retorica pseudo socialista, ma finisce per consegnare al pubblico una visione del mondo pre-industriale inesatta e raffazzonata.

Venezia 80 – Bastarden la terra promessa è ancora lontana

La narrazione del film prevede vari capovolgimenti di fronte ampiamente prevedibili dagli spettatori, al punto da far sembrare superflue molte sequenze, la cui esistenza è vincolata unicamente al “colpo di scena” che non ha mai nulla di vagamente sorprendente.

In aggiunta, l’intera messa in scena sembra più quella di un videogioco ad alto budget, un incrocio ambiguo tra il western di Red dead redemption e lo storico di Assassin’s Creed III.

Il peccato originale di quest’opera è più produttivo che altro: aver consegnato un mondo e un parco personaggi con del potenziale a un autore che ha, banalmente, “poca mano”. Un po’ come se avessero fatto dirigere Il Signore degli Anelli a David Ayer, per citarne uno.

Il film di Arcel crede di poter riadattare tetiche sociali e ideali contemporanei a un film in costume, finendo però per confezionare un racconto moderno in senso stretto, con i personaggi conciati come tre secoli fa, confusionario è dire poco. Vorrebbe tanto essere La favorita di Yorgos Lanthimos ma finisce per essere solo un film dimenticabile.

Articoli correlati:

In Irpinia il premio dedicato alla poesia dialettale
Ischia Global Fest: domenica 16 luglio la chiusura e le premiazioni
Cannes 78 - Alpha: il film più applaudito del Festival
Unesco, via a Napoli alla Conferenza internazionale sul patrimonio culturale
Tags: ArteCinemamadds mikkelsenMostra del Cinema di Venezianikolaj arcelstoriaVenezia 80
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Venezia 80: Ferrari, il motore di Michael Mann non parte

Articolo Successivo

Venezia 80 – Poor Things: Il capolavoro di Yorgos Lanthimos

Articolo Successivo
poor things

Venezia 80 - Poor Things: Il capolavoro di Yorgos Lanthimos

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}