21/09/2025 - 05:29
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Venezia 80 – Comandante, De Angelis convince all’apertura

Venezia 80 – Comandante, De Angelis convince all’apertura

"Comandante" di Edoardo De Angelis sfida il trend di banalità delle aperture precedenti, offrendo un biopic sul generale Salvatore Todaro, scritto con Sandro Veronesi. Favino brilla nel ruolo, mentre il film si evolve da iniziali incertezze verso una forte identità politica. Affronta il ventennio senza apologie fasciste, concentrandosi sulla libertà individuale

by Giuseppe Parrella
Settembre 6, 2023 - Updated On Gennaio 8, 2025
in Cinema, Festival ed Eventi, Mostre ed Eventi
Reading Time: 3 mins read
461 35
comandante
744
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Nelle precedenti edizioni il comun denominatore dei film d’apertura è stata la banalità.  Quest’anno Comandante di Edoardo De Angelis inverte il trend negativo.

Scritto a quattro mani con Sandro Veronesi, il biopic sul generale della marina militare Salvatore Todaro spicca per alcune scelte narrative tanto rischiose quanto efficaci. Dopo il fallimentare La vita bugiarda degli adulti De Angelis aggiusta immediatamente il tiro confezionando la sua miglior opera.

Comandante è un’opera coraggiosa come il suo protagonista, figlio della solita interpretazione clamorosa di Pierfrancesco Favino. De Angelis sceglie di assumersi più rischi con questo film portandosi sulle spalle e sulla coscienza quelli che non vengono assunti ogni anno da produttori, sceneggiatori e registi. La sua opera cammina per 120 minuti su un filo sottile appeso tra due torri, (à la Philippe Petite per intenderci) sotto la corda c’è l’abisso di un ennesimo tentativo coraggioso andato a male prima del tempo. Per grazia divina, Comandante non è precipitato nell’abisso.

Sebbene parta sostanzialmente male, il racconto si aggiusta in corsa, passando da una sequela di inquadrature inutilmente pompose e scene “omaggio” ad altre opere fin troppo scontate, al trovare la propria identità politica.

Si parla di ventennio, ma non è quello il punto. Tanti, troppi colleghi parlano di film apologetico e francamente sembra surreale maturare pensieri simili dopo una visione che sa così tanto di libertà.

Il Todaro di Favino e De Angelis rivendica il suo stato di uomo di mare e, pertanto, uomo libero. Agganciandoci a un’altra opera fondante del cinema italiano recente (recentissimo), come in Martin Edendi Pietro Marcello il mare diventa il solvente con cui depurare la società dalle dinamiche classiste e opprimenti che la viziano.

Venezia 80 – Comandante, De Angelis convince all'apertura

L’opera in questione non fa apologia di fascismo, anzi. Lo mette in scena coi costumi di Massimo Cantini Parrini e le scenografie “sulla terra ferma” di Carmine Guarino, per poi fingere che non esista. Ignorare la macchia nera che si sparge rapidamente sull’Italia e sull’Europa è la risposta del regista al terrore del ventennio.

I personaggi che albergano nel sottomarino militare teatro della maggior parte del film, vivono come spettri, consci di essere già morti, non di star andando in pasto alla morte. La missione militare non viene presa sottogamba, è affrontata proprio come una condanna, un’esperienza pre mortem nella più rosea delle aspettative.

Alcuni personaggi secondari vengono sviscerati con monologhi interiori con un inaspettato approccio più alla Tarkovskij che alla De Angelis. Talvolta funzionano divinamente, talvolta non funzionano affatto. In generale però, la commistione tra epica bellica e ricerca di una dignità poetica dei personaggi è una scelta vincente.

Comandante di De Angelis è il sogno utopistico di un ragazzino che pensa alla guerra e alla xenofobia come fossero formiche messe sotto al microscopio: giganti solo all’apparenza, asfaltabili grazie a un cambio di prospettiva.

Il regista demiurgo sceglie a qualunque costo di dare un’immagine idealizzata e speranzosa degli uomini in guerra, in forte contrasto con le ideologie maggioritarie del nostro paese. Il coraggio è la virtù del film d’apertura di Venezia ’80, in grado di far passare sopra ad alcune imperfezioni, come ad esempio una fotografia sempre eccessivamente cupa o sovraesposta, per non parlare di effetti visivi troppo difficili da prendere sul serio.

La nota ambigua è una delle ultime battute pronunciate da Favino, che sembra voler correggere il tiro rispetto al messaggio antibellico e pacifista proposto fino a pochi minuti prima, come a voler trovare una soluzione che accontenti ogni visione ideologica salvandosi in calcio d’angolo all’ultimo minuto.  

Articoli correlati:

Romagna: nuova vita per le storiche Case del Popolo
Mostra del Cinema di Venezia – Disclaimer: la vita perfetta secondo Cuaron
Film più visti nelle sale: Shazam 2 spiazza tutti
Venezia 80 - The palace: il cinepanettone di Roman Polanski
Tags: ArteCinemacomandanteedoardo de angelisMostra del Cinema di Veneziapierfrancesco favinostoriaVenezia 80
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Hemingway, una lettera all’asta racconta le sue ferite in guerra

Articolo Successivo

Vinicio Capossela riceverà una laurea honoris causa dall’Orientale di Napoli

Articolo Successivo
Vinicio Capossela

Vinicio Capossela riceverà una laurea honoris causa dall'Orientale di Napoli

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}