21/09/2025 - 00:30
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Venezia 80 – Evil does not exist: la natura matrigna di Hamaguchi

Venezia 80 – Evil does not exist: la natura matrigna di Hamaguchi

"Evil does not exist" rappresenta un nuovo e sorprendente capitolo nella carriera di Ryusuke Hamaguchi, dopo la sua vittoria all'Oscar nel 2022 per "Drive my car". Presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, questo film intraprende un percorso inedito per il regista giapponese.

by Giuseppe Parrella
Settembre 9, 2023 - Updated On Marzo 4, 2024
in Cinema, Festival ed Eventi, Mostre ed Eventi
Reading Time: 3 mins read
485 10
Evil does not exist
742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Evil does not exist è il primo film di Ryusuke Hamaguchi dopo la vittoria dell’Oscar nel 2022 per Drive my car. La sua nuova pellicola presentata in concorso a Venezia 80 intraprende un percorso inedito fino a questo punto della sua carriera.

Se i precedenti due lavori del regista, gli unici distribuiti in sala in Italia (Il gioco del destino e della fantasia, Drive my car), raccontavano la realtà medio borghese del Giappone presente, Evil does not exist ne fa da controcampo.

Dopo un’introduzione caratterizzata dall’assenza di dialogo e dal solo utilizzo di riprese naturalistiche e scene di vita quotidiana del protagonista, l’opera sembra prendere una piega da film di Ken Loach. Dura, cruda e socialista.

Il protagonista è un uomo sulla cinquantina che lavora come tuttofare per la piccola comunità in cui vive, una cittadina di seimila anime a due ore di auto da Tokyo. La salute della città, area incontaminata dalla mano dell’uomo, viene messa a dura prova dall’arrivo di un gruppo di investitori interessato a costruire un “campeggio glamour” sulla zona che causerebbe danni notevoli all’ambiente.

La critica sociale di Hamaguchi viene palesata a partire dal secondo atto, un lungo dialogo tra il consiglio cittadino e la delegazione del gruppo di investitori, manifesto dell’ignoranza delle compagnie di città nell’avvicinarsi a località rurali in cui la natura, volente o nolente, regna ancora sovrana.

Venezia 80 – Evil does not exist la natura matrigna di Hamaguchi

Ma proprio perché non siamo in un film di Loach, duro, crudo e senza speranza, qui il “capitalismo sfrenato” non viene maledetto a priori. Viene data possibilità di redenzione ai suoi rappresentanti. Hamaguchi-san crea un ponte tra due mondi in freddo tra loro, in nome del rispetto per l’equilibrio regolamentato da Madre Natura. Mette al mondo un’opera che è anche un testo critico.

Il vero elemento straordinario di Evil does not exist va letto tra le righe, come sempre. Il maestro del cinema giapponese del presente racconta una storia fuori dal suo tempo, pur restando ancorato all’attualità.

La convivenza amorevole e all’insegna del rispetto tra uomini a natura libera fa parte del tessuto sociale del popolo giapponese da sempre. La rapida industrializzazione dell’arcipelago dopo le due guerre non ha mai intaccato questo fattore, anzi, ha rafforzato le misure di prevenzione verso il danneggiamento del verde.

Il film di Hamaguchi ha ben chiaro in mente questo concetto e lo utilizza come fosse la propria anima. C’è un rispetto verso gli abitanti della natura e i suoi spiriti che è quasi folkloristico, come un timore per il divino. Il lieto fine della storia, la decisione di venire incontro alla natura, non viene ripagato da quest’ultima.

Ma sembra non esserci collera da parte dei personaggi, quando il dramma finale si palesa. Come a voler accettare le scelte del fato. La natura prende e la natura dà, nel film di Hamaguchi, che nelle sue battute finali ribalta tutto, trasformando il realismo di partenza in un’enorme metafora sul rapporto di coesistenza tra l’uomo e il divino.

Il maestro originario di Kawasaki si conferma uno dei più grandi in circolazione, artista e uomo dotato di sensibilità rara, comprende i suoi personaggi, il mondo che li circonda e impianta loro anima e identità.

Articoli correlati:

Film italiani: 18 concorrono per diventare candidati agli Oscar
Io Capitano entra nella short list dei candidati agli Oscar come miglior film straniero
La violenza di genere e la cultura del rispetto: un incontro al Ministero della Cultura
Giornata europea della cultura ebraica: ecco i principali eventi
Tags: ArteCinemaFilmMostra del Cinema di Veneziaryusuke hamaguchiVenezia 80
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Venezia 80 – The killer: il sicario imperfetto

Articolo Successivo

Venezia 80 – Coup de chance: meravigliosamente Woody Allen

Articolo Successivo
coup de chance

Venezia 80 - Coup de chance: meravigliosamente Woody Allen

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}