21/09/2025 - 02:15
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Venezia 80 – Io Capitano: il vero Pinocchio di Garrone

Venezia 80 – Io Capitano: il vero Pinocchio di Garrone

"Io Capitano" sembra essere un film potente e coinvolgente che affronta tematiche importanti attraverso la lente della fiaba e del realismo. La scelta di Matteo Garrone di reinterpretare il mito di Pinocchio per raccontare la storia di due ragazzi senegalesi in viaggio verso l'Europa aggiunge una nuova dimensione alla narrazione, mostrando il dolore, la violenza e il coraggio attraverso gli occhi dei protagonisti.

by Giuseppe Parrella
Settembre 9, 2023 - Updated On Marzo 4, 2024
in Cinema, Festival ed Eventi
Reading Time: 3 mins read
490 4
io capitano
742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Quattro anni dopo Pinocchio Matteo Garrone presenta, per la prima volta in carriera a Venezia, un altro Pinocchio, questa volta sotto mentite spoglie.

Io capitano è la storia di due ragazzi senegalesi, Seydou e Moussa in viaggio verso l’Europa. Hanno sedici anni, sono cugini. La madre di Seydou vieta categoricamente al figlio di partire, nonostante le nobili intenzioni. Il ragazzo sostiene di voler partire per mandare soldi alla famiglia a Dakar, quando in realtà la tentazione che lo anima è ben più banale (quanto viscerale): la curiosità.

Scoprire un mondo nuovo porta il nostro giovane Pinocchio ad accettare la proposta di Moussa, nelle vesti di Lucignolo, e partire all’avventura.

Una volta iniziata la traversata attraverso Senegal, Niger, Mali, e Libia passando per il deserto del Sahara, il setting narrativo del film segue quello di un racconto di formazione. Ci sono varie tappe, vari incontri che aiutano il protagonista a scoprire sfaccettature della violenza e del dolore a lui ignoti, dalla morte alla tortura, dalla reclusione allo squadrismo, per avvicinarsi anche a temi più politici anziché umani.

Il compagno di cella di Seydou/Pinocchio, un uomo sulla cinquantina, funge da figura paterna, da Geppetto, l’unico spiraglio che Garrone concede all’amore per entrare dolcemente nel racconto.

La scelta di adottare lo schema narrativo dell’opera di Collodi si rivela una decisione vincente, paradossalmente più funzionale oggi che nel 2019 nel caso del vero adattamento di Pinocchio. Qui il protagonista viene forgiato dal dolore e dal lutto per quelli come lui che sono stati condannati a una sorte ben più amara.

Venezia 80 – Io Capitano il vero Pinocchio di Garrone

Pinocchio del 2019 era un film fantastico, come anche Il racconto dei racconti, che forse rientrano proprio tra le opere meno riuscite di Garrone, sotto alcuni aspetti, sicuramente le più superficiali, incomplete.

Il regista romano trova la sua forma migliore nell’evolvere la realtà a fiaba contemporanea, da Primoamore a Dogman, passando per Gomorra e Reality. Io capitano al contrario usa la fiaba per raccontare a parole proprie un dramma che è distante anni luce dalla sua/nostra cultura e dal proprio status di privilegiato.

Garrone non giudica, mostra. Prende per mano lo spettatore con tenerezza, salvo poi scaraventarlo da un elicottero in volo nelle fauci del pescecane di collodiana memoria.

Si avvicina a un realismo quasi incontaminato dalla fantasia per una volta, al fine di raccontare un dramma reale praticando voyeurismo su uno spettacolo agghiacciante.

L’ultima scena poi, giura eterna fedeltà alla prospettiva adottata sulla storia: la visione “italiana” sul viaggio di una nave ricolma di anime in pena non viene mai fornita. Stiamo sempre dalla parte degli ospiti, mai degli ospitanti.

Io capitano è già in sala, correte a vederlo. Una delle poche note positive di Venezia 80.

Articoli correlati:

Cultura: Pietro Valsecchi dona allo Stato la casa di Pasolini a Roma
Il Louvre ospita i capolavori del Museo di Capodimonte di Napoli
Cortellesi regista colpisce ancora: C'è ancora domani vince a Sydney
Super Mario Bros: il film viene accolto in maniera entusiasta dai social
Tags: ArteCinemaFilmmatteo garroneMostra del Cinema di VeneziapinocchioVenezia 80
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Steve McCurry, lectio magistralis a Firenze

Articolo Successivo

Venezia 80 – Priscilla: cronaca imparziale di un amore tossico

Articolo Successivo
priscilla

Venezia 80 – Priscilla: cronaca imparziale di un amore tossico

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}