Home » Enrico Berlinguer: il documentario “Prima della fine” lo racconta in una prospettiva inedita
Nel giugno del 1984, durante un comizio elettorale a Padova, una fitta violenta colpisce Enrico Berlinguer, il carismatico segretario del PCI. Nonostante il malore evidente, Berlinguer continua il suo discorso rivolto alla folla. Pochi giorni dopo, il 7 giugno, cade in coma e l’11 giugno si spegne. La sua scomparsa catalizza un’adesione senza precedenti: due milioni di persone si riversano per le strade di Roma per onorarlo, in quello che diventa il più maestoso funerale politico della storia repubblicana italiana.
Il documentario “Prima della Fine. Gli Ultimi Giorni di Enrico Berlinguer” si propone quindi di preservare e rievocare la memoria di questo evento epocale attraverso un approccio narrativo e visivo innovativo. Il regista Samuele Rossi, già noto per i suoi documentari su figure come Indro Montanelli e Dino Meneghin, ha condotto una ricerca di tre anni per costruire un’opera basata esclusivamente su materiali d’archivio provenienti da fonti nazionali e internazionali. Senza commenti o interviste aggiuntive, il film offre una prospettiva nuova e profonda su quei sette giorni che cambiarono il corso della storia italiana.
Samuele Rossi, la mente dietro questo ambizioso progetto, condivide il suo impegno nel dare voce a una storia così significativa. “Mi sento investito di una grande responsabilità nel raccontare questa storia”, afferma Rossi. “È un’opera che richiede rispetto e sensibilità, poiché ha segnato non solo il nostro paese ma anche le vite di molti individui. Dopo anni di lavoro e di attesa, questo documentario rappresenta per me un traguardo umano e professionale di grande rilievo. In un momento storico complesso come quello attuale, la sua rilevanza è più che mai evidente.”
A distanza di quarant’anni dalla scomparsa di Enrico Berlinguer, il suo impatto sulla società italiana continua a essere tangibile. Grazie a opere come “Prima della Fine. Gli Ultimi Giorni di Enrico Berlinguer”, il suo ricordo rimane vivo e attuale, offrendo agli spettatori contemporanei l’opportunità di riflettere su un capitolo cruciale della storia italiana e sulle figure che l’hanno plasmata.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture