Home » Little Richard: il documentario musicale sulla sua vita fa già discutere
Little Richard e la sua leggenda agli albori del rock’n roll. Il documentario musicale dell’anno è in arrivo! Il 21 aprile uscirà negli Stati Uniti, e poi in Europa, infatti, “Little Richard: I Am Everything”. Diretto dalla vincitrice dell’Emmy Lisa Cortés (conosciuta per “The Apollo”), il documentario è prodotto da CNN Films e HBO Max e racconta l’importanza e l’influenza di Little Richard non solo per la musica.
Little Richard, il vero re del rock’n’roll e paladino della libertà di espressione, è stato una figura chiave in un’epoca in cui le versioni “ripulite” delle sue canzoni diventavano hit in mano ad artisti bianchi come Pat Boone e Elvis Presley, per un pubblico di bianchi. Nel frattempo, una nuova generazione di giovani scopriva il divertimento, il sesso e la propria identità in contrapposizione a quella precedente. Il documentario presenta allora un ritratto aderente della vita di una rockstar controversa, che non accettò mai del tutto la sua omosessualità/bisessualità e che, per timore di andare all’inferno, si scagliò negli ultimi anni della sua vita contro la comunità LGBTQ+.
La quantità di materiale d’archivio tra interviste e performance live ottenuta da Cortés è impressionante. Non potevano mancare gli intervistati all’altezza dell’opera, tutti fan di Penniman. Parliamo di Mick Jagger (forse la rockstar più influenzata in assoluto dal suo stile), Billy Porter, John Waters, Tom Jones e Paul McCartney. In ultima analisi, “Little Richard: I Am Everything” vuole collocare la sua figura come antesignana dell’iconografia pop e rock di oggi. Il documentario racconta la storia di uno dei performer più esplosivi e seminali nella storia del rock’n’roll attraverso interviste inedite e filmati di archivio mai visti prima. Il documentario è stato presentato in anteprima al Sundance Film Festival lo scorso gennaio. Va sottolineato che Little Richard è scomparso recentemente, nel 2020. Questa pellicola appare perciò anche come un ricordo e un tributo alla sua figura di musicista e performer.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture