20/10/2025 - 08:45
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Museo Nazionale Etrusco: a Villa Giulia partono gli “Incontri con Beethoven”

Museo Nazionale Etrusco: a Villa Giulia partono gli “Incontri con Beethoven”

Dal 3 al 7 settembre, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia ospita una nuova edizione degli "Incontri con Beethoven". Cinque serate uniche tra musica e dialogo, dedicate al genio di Bonn, arricchiscono l'atmosfera suggestiva della Villa. I concerti, con artisti di fama internazionale, sono un'occasione imperdibile per vivere l'arte in un contesto storico di rara bellezza.

by Redazione
Agosto 21, 2024
in Arte, Musica
Reading Time: 4 mins read
480 14
Museo nazionale etrusco

Il museo etrusco di Villa Giulia

742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Quando ci saranno gli Incontri con Beethoven a Villa Giulia

Nella splendida cornice rinascimentale di Villa Giulia, costruita nel XVI secolo come residenza suburbana per Papa Giulio III e oggi sede del Museo Nazionale Etrusco, si rinnova la tradizione degli “Incontri con Beethoven“. Questo ciclo di concerti, che si terrà dal 3 al 7 settembre, è un appuntamento annuale che combina musica e cultura in un contesto di grande valore storico e artistico. Gli eventi, che inizieranno ogni sera con un dialogo tra il compositore Francesco Antonioni e illustri figure della cultura italiana, offrono al pubblico non solo musica di altissimo livello, ma anche una rara opportunità di esplorare le collezioni del museo in una suggestiva visita notturna.

Qual è il programma degli Incontri con Beethoven a Villa Giulia

Quest’anno, il festival propone un programma musicale ampliato e arricchito dalla partecipazione di artisti di fama mondiale. Tra i protagonisti, il Trio di Parma, il direttore e violinista Sergei Krilov, e il pianista Enrico Pace, già collaboratore di Kavakos. La rassegna si concluderà con un grande concerto sinfonico eseguito dall’Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro, diretta dal maestro italo-russo Sieva Borzak. Dopo aver esplorato le opere di Schubert e Mozart nelle edizioni precedenti, il focus di quest’anno si sposta su Beethoven, presentato attraverso una selezione di opere che vanno dalle più celebri alle meno conosciute, evidenziando il suo impatto duraturo sulla musica e la cultura.

Museo Nazionale etrusco
La statua dedicata a Beethoven a Bonn

Quali opere saranno suonate durante gli Incontri con Beethoven a Villa Giulia

Il festival offre un’esperienza musicale unica, iniziando con il Trio di Parma che eseguirà le poco note “Variazioni Kadaku”, un’opera giovanile di Beethoven basata su un Lied settecentesco, per poi chiudere con il celebre “Arciduca”. Enrico Pace, invece, esplorerà il repertorio beethoveniano con la “Sonata Waldstein” e altre composizioni meno conosciute, come le “Bagatelle”. Il Quartetto Mirus proporrà un confronto tra Beethoven e il giovane Mendelssohn, sottolineando l’influenza del compositore tedesco sulle generazioni successive. L’Orchestra Sinfonica G. Rossini concluderà il festival con un programma che include l’Ouverture del “Barbiere di Siviglia” e la Sinfonia N.7 di Beethoven.

Da chi è realizzato il progetto Incontri con Beethoven a Villa Giulia

La direttrice del Museo, Luana Toniolo, sottolinea l’importanza di questo festival per valorizzare Villa Giulia come luogo di incontro tra le arti. Il progetto, realizzato in collaborazione con Promu – All For Music, mira a rendere la villa un centro culturale vivace e aperto a diverse espressioni artistiche. Dopo il successo delle precedenti edizioni, dedicate a Schubert e Mozart, questa rassegna si afferma sempre più come un appuntamento fondamentale per la scena culturale romana. Il direttore artistico Riccardo Savinelli esprime entusiasmo per il festival, che offre al pubblico un’esperienza accessibile e di altissima qualità in uno dei luoghi più affascinanti della capitale.

 

 

Articoli correlati:

Agli Uffizi le statue della collezione medicea fino al 30 giugno 2024
Andy Warhol: Sixteen Jackies all'asta da Christie's
Rubens tra Mantova e Roma: tre mostre a partire da ottobre
La Tauromachia in Picasso come performance al Mann
Tags: Ludwig Van BeethovenMuseo Nazionale EtruscoMusica
Condividi297Invia
Articolo Precedente

MaXXXine, la recensione in anteprima

Articolo Successivo

Bologna celebra l’arte dell’organo rinascimentale

Articolo Successivo
Bologna celebra l'arte dell'organo rinascimentale

Bologna celebra l'arte dell'organo rinascimentale

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}