Home » Napoli Città della Musica, via alle proposte: c’è tempo fino all’11 settembre
Napoli, celebre per la sua cultura e storia, si apre alle nuove proposte artistiche. Con Napoli Città della Musica il Comune di Napoli ha recentemente diffuso un invito a presentare progetti musicali per la realizzazione di eventi dal vivo, abbracciando un periodo che spazia tra novembre 2023 e giugno 2024. Questa iniziativa costituisce un’occasione unica per coinvolgere i talenti del settore, creando una programmazione variegata che valorizzi le radici musicali locali e si proietti verso l’estero. L’obiettivo è di incoraggiare contaminazioni tra diversi generi musicali, coinvolgere un pubblico eterogeneo e, soprattutto, offrire esperienze culturali arricchenti tanto per i cittadini quanto per i turisti.
La città della musica offre cinque linee guida per sviluppare idee creative ed eclettiche. La prima, denominata “World Music”, trae ispirazione dalla memoria del grande interprete della tammorra, Marcello Colasurdo. Essa si focalizza sul recupero, valorizzazione e internazionalizzazione delle tradizioni popolari. La seconda, intitolata “La Musica dei Migranti”, mette in luce il potere unificante della musica come strumento di dialogo tra culture e nazioni diverse. Il terzo indirizzo mira alla rivisitazione della celebre “Canzone Napoletana” rappresentata da icone come Enrico Caruso, Sergio Bruni e Roberto Murolo, invitando a contaminarla con altri generi musicali. Spazio anche alle “Orchestre Giovanili”, che permetteranno ai giovani talenti di emergere. Infine, c’è l’entusiasmante prospettiva di “Valorizzare l’Auditorium di Bagnoli”, trasformandolo in un vivace centro di eventi musicali.
Questo ambizioso progetto, sostenuto con passione dal sindaco Gaetano Manfredi e dal delegato per l’industria musicale e l’audiovisivo Ferdinando Tozzi, punta a rigenerare il tessuto culturale, sociale ed economico della città partenopea. Un’azione di lungo respiro che mira a potenziare le infrastrutture dedicate alla musica, abbracciando aspetti formali, fisici e tecnologici. Il proposito è anche quello di creare un’unione tra diverse professionalità, includendo sia artisti, tecnici e creativi, che autori, per offrire alla città occasioni di scambio e di confronto tra linguaggi musicali provenienti dalla scena nazionale e internazionale.
Il termine ultimo per partecipare a questa opportunità è l’11 settembre 2023. Gli interessati potranno inviare la loro candidatura al Servizio Cultura del Comune di Napoli entro le ore 10:00 dello stesso giorno, all’indirizzo pec: [email protected]. L’avviso completo è disponibile sul sito del Comune, raggiungibile tramite il seguente link: https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture