Home » Una voce per San Marino: vincono i Megara, niente da fare per Loredana Berté
Sono i Megara, un gruppo spagnolo, a vincere l’edizione 2024 di Una voce per San Marino con il pezzo 11:11. L’evento ha deciso anche chi mandare all’Eurovision. Non ce la fa Loredana Berté ad andare a Malmo, quindi. Con il suo “Pazza” l’artista rock arriva seconda, ma porta a casa anche qui come a Sanremo il premio della critica. “Una Voce per San Marino” ha comunque offerto una panoramica entusiasmante di una certa scena musicale europea contemporanea. La serata è stata impreziosita dalla performance toccante de La Rua con “Governo del cuore”, dimostrando il potere unificante della musica.
Nell’atmosfera carica di elettricità del Teatro Nuovo Dogana, i cantanti si sono esibiti senza particolari sorprese. Una voce per San Marino ha però voluto superare Sanremo nelle ospitate, invitando Riccardo Cocciante. Come sempre, l’artista ha suscitato una standing ovation con le sue canzoni indimenticabili tra le performance dei concorrenti. La giuria, composta da esperti del settore, ha valutato con attenzione ogni nota, contribuendo a rendere la competizione ancora più calda.
Al termine della celebrazione musicale, i premi sono stati distribuiti con equità dopo la valutazione della giuria. Quest’ultima era composta da Celso Valli, Anna Bischi, Clarissa Martinelli, John Vignola e Steve Lyon. Loredana Berté ha ricevuto il premio della critica, confermando il suo talento e la sua influenza duraturi. Anche se i Jalisse hanno brillato per il loro stile unico, il premio “San Marino Outlet Experience” è rimasto in sospeso, perché il duo non è salito sul palco per ritirarlo.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture