Home » Restauri cinematografici: rivivono La notte ed Ecce bombo
La proiezione ufficiale de “La notte” è in programma il 30 agosto alle 14.15 presso la Sala Corinto, alla presenza di Steve Della Casa, Conservatore del CSC-Cineteca Nazionale, e di Sergio Bruno, responsabile dell’Area Preservazione e Restauro. “Ecce bombo” verrà invece presentato il 1° settembre, sempre nella Sala Corinto alle 14.00, con la partecipazione della delegazione del Centro Sperimentale di Cinematografia e del regista Nanni Moretti.
In occasione di queste prestigiose proiezioni, il CSC-Cineteca Nazionale pubblicherà due dossier curati da Mario Sesti, dedicati al restauro delle pellicole. Questi dossier offrono nuovi strumenti critici per accompagnare e promuovere i restauri realizzati dalla Cineteca Nazionale, sottolineando l’importanza del lavoro di conservazione del patrimonio cinematografico italiano.
“La notte” esplora temi come l’alienazione, l’incomunicabilità, e la crisi esistenziale all’interno di una relazione di coppia. Il film indaga le dinamiche emotive tra i protagonisti, mettendo in luce la solitudine e il senso di vuoto che pervade la loro vita, nonostante il successo professionale e sociale.
Il titolo “La notte” simboleggia il buio interiore dei personaggi, rappresentando un periodo di crisi e riflessione. La notte diventa una metafora per l’oscurità che avvolge la loro relazione e il senso di smarrimento che provano, sottolineando l’incapacità di trovare una connessione autentica e la ricerca di un senso più profondo nella loro vita.
“Ecce bombo” racconta la storia di un gruppo di giovani romani che, negli anni ’70, affrontano il passaggio all’età adulta in un contesto di disillusione politica e sociale. Il film segue Michele, interpretato dallo stesso Nanni Moretti, e i suoi amici mentre cercano di trovare un senso nella loro vita attraverso discussioni filosofiche, amori complicati e un crescente senso di inadeguatezza.
“Ecce bombo” ha rappresentato una svolta nella carriera di Nanni Moretti, consacrandolo come uno dei registi più originali e influenti del cinema italiano. Il film, con il suo stile ironico e autobiografico, ha segnato un’epoca e ha catturato lo spirito di una generazione, diventando un cult e un punto di riferimento per il cinema d’autore italiano degli anni ’70 e ’80.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture