05/11/2025 - 13:16
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Hanno ucciso l’uomo ragno: la serie tv sugli 883 l’11 ottobre su Sky

Hanno ucciso l’uomo ragno: la serie tv sugli 883 l’11 ottobre su Sky

L'11 ottobre arriva su Sky e Now "Hanno ucciso l’uomo ragno: la Leggenda degli 883", una serie che racconta l’ascesa musicale di Max Pezzali e Mauro Repetto. Ambientata nella provincia pavese, questa storia di amicizia e sogni infranti racconta il potere della musica sui giovani. Con due attori promettenti, la serie emozionerà fan vecchi e nuovi.

by Redazione
Ottobre 8, 2024
in Intrattenimento, TV
Reading Time: 2 mins read
473 25
Hanno ucciso l'uomo ragno

La locandina della serie tv sugli 883

747
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Di cosa parla la serie “Hanno ucciso l’uomo ragno”

“Hanno ucciso l’uomo ragno” è una serie tv tra le più attese di questo autunno. Narra di come Max Pezzali e Mauro Repetto siano diventati vere e proprie star della musica italiana negli anni ’90. Elia Nuzzolo e Matteo Oscar Giuggioli, nei ruoli dei protagonisti, catturano l’essenza di questa storia, rendendo avvincente una narrazione che sembra uscita da un romanzo, ma che in realtà è vera. Dalla tranquilla Pavia, una città di provincia con poche discoteche e “ben 106 farmacie”, come ricorda spesso Pezzali, i due amici raggiungono il successo. Un racconto che unisce la musica alla crescita personale, tra ambizioni e difficoltà.

Come sono nati gli 883

Prodotta da Matteo Rovere e Sydney Sibilia, la serie è stata realizzata con il contributo diretto dei veri Pezzali e Repetto, che hanno approvato il progetto. Max Pezzali, in particolare, ha fornito preziosi dettagli tratti dai suoi ricordi e ha assistito alla ricostruzione della tavernetta dove tutto ha avuto inizio. Quella stanza, dove Pezzali ha costruito il suo primo studio di registrazione, è diventata il simbolo del loro sogno musicale che, partendo dal nulla, ha conquistato il cuore di un’intera generazione.

Hanno ucciso l'uomo ragno
Audiocassette con il walkman, lettore tipico degli anni '80 e '90

Qual è la trama della serie sugli 883

La forza della serie risiede nel suo ritratto sincero dell’amicizia tra i due protagonisti. Max, timido e insicuro, si trova al fianco di Mauro, che con la sua energia e ottimismo gli trasmette il coraggio necessario per inseguire il loro sogno. La loro avventura parte da situazioni ordinarie ma con una svolta inaspettata: la convinzione che la musica possa cambiare le loro vite. Questa storia di amicizia, amore non corrisposto, e successi inaspettati ha tutti gli elementi per catturare il pubblico, grazie anche all’eccellente interpretazione dei due giovani attori.

Perché guardare la serie sugli 883 su Sky

La serie colpisce soprattutto i nostalgici di quegli anni. Le canzoni degli 883 riportano alla mente un’epoca in cui la musica rappresentava qualcosa di magico e la televisione scopriva talenti per caso. Non esistevano follower o social media a determinare il successo: solo la passione e il talento contavano. Gli spettatori rivivranno l’epoca d’oro della musica italiana, ricordando come un duo di ragazzi abbia cambiato il panorama musicale, sorprendendo tutti, inclusi loro stessi.

Articoli correlati:

Barracuda Queens: la serie svedese sbarca su Netflix
Elisa Claps, pronta una fiction su uno dei cold case più famosi d'Italia
Il Piccolo Principe compie 80 anni: gli adattamenti per la tv
Pilar Fogliati, l'attrice italiana fa il boom di visioni su Netflix: un ritratto
Tags: 883Hanno ucciso l'uomo ragnoMax PezzaliSerie SkySerie tv
Condividi299Invia
Articolo Precedente

Domenica al museo: Il Parco Archeologico di Pompei è il sito più visitato

Articolo Successivo

Il robot selvaggio – la recensione in anteprima

Articolo Successivo
il robot selvaggio

Il robot selvaggio – la recensione in anteprima

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}