05/11/2025 - 15:27
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Antonio Skarmeta: se ne è andato l’autore de ‘il Postino di Neruda’

Antonio Skarmeta: se ne è andato l’autore de ‘il Postino di Neruda’

Antonio Skármeta, scrittore cileno di fama internazionale, è scomparso all'età di 83 anni. Autore di opere indimenticabili come Il Postino di Neruda, la sua carriera ha influenzato non solo il mondo della letteratura, ma anche quello del cinema e della cultura politica.

by Redazione
Ottobre 17, 2024
in Letteratura, News
Reading Time: 2 mins read
474 20
Antonio Skarmeta

Antonio Skarmeta in un'immagine del 2010 (Keystone archivio)

741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Qual è l’opera più famosa di Skarmeta

Antonio Skármeta, scrittore, accademico e diplomatico cileno, è scomparso all’età di 83 anni. Nato ad Antofagasta il 7 novembre 1940, Skármeta si è distinto per una carriera ricca di successi sia in patria che all’estero. La sua opera più famosa, Ardiente Paciencia, meglio conosciuta come Il Postino di Neruda, è stata tradotta in più di venti lingue e ha ispirato il celebre film Il Postino di Michael Radford, in cui Massimo Troisi ha dato la sua ultima, toccante interpretazione. L’annuncio della sua morte è stato diffuso dall’Università del Cile, a cui si è unito anche il presidente cileno Gabriel Boric con un messaggio di commiato.

Chi era Antonio Skarmeta

Oltre a essere un autore prolifico, Antonio Skármeta ha servito come ambasciatore del Cile in Germania, dimostrando un forte impegno politico e culturale. Durante il suo esilio in Europa, dovuto al regime di Augusto Pinochet, continuò a scrivere, approfondendo temi legati all’identità e alla resistenza. Il Postino di Neruda non è la sua unica opera di rilievo: tra i suoi lavori più apprezzati si annoverano El entusiasmo (1967), Desnudo en el tejado (1969) e Tiro libre (1973). Tuttavia, fu proprio Ardiente Paciencia a consacrarlo definitivamente, diventando un simbolo della letteratura cilena e mondiale.

Antonio Skarmeta
Un'immagine dal film Il Postino di Neruda

Quante opere di Skarmeta sono state trasposte in film

Il capolavoro di Skármeta è stato adattato per il grande schermo più volte. La prima trasposizione cinematografica risale agli anni ’80, ma è stato l’adattamento del 1994, con Massimo Troisi e Philippe Noiret, a trasformare Il Postino di Neruda in un film iconico, amato in tutto il mondo. Recentemente, nel 2022, Netflix ha prodotto un nuovo adattamento, con gli attori cileni Vivianne Dietz e Andrew Bargsted nei ruoli principali. L’opera di Skármeta continua dunque a vivere e a toccare nuove generazioni, rinnovando il suo messaggio di speranza, amore e resistenza.

Come è stata accolta in Cile la notizia della morte di Skarmeta

La morte di Skármeta ha scosso profondamente il Cile. Il Ministero della Cultura cileno ha espresso il proprio cordoglio, sottolineando l’importanza del contributo dello scrittore alla cultura nazionale. “Il suo impegno per la cultura cilena vivrà attraverso ciascuna delle sue opere,” si legge in un messaggio diffuso sui social. Anche il presidente Gabriel Boric ha voluto rendere omaggio a Skármeta, definendolo un maestro della letteratura e un esempio di impegno politico e civile. Il suo sogno di un Cile migliore, unito alla sua capacità di trasformare le parole in strumenti di cambiamento, rimarrà per sempre parte della storia cilena e della letteratura mondiale.

 

 

Articoli correlati:

The Last of Us si conferma la serie tv americana più vista in Europa
Donne, bambini e invisibili in Unveiled di Farnaz Damnabi a Milano
Pompei antica: una nuova scoperta rivela come vivevano gli schiavi
Pesaro 2024: tutto pronto per il concerto Kagami di Sakamoto
Tags: Antonio SkarmetaIl postino di NerudaLibrimorto Antonio Skarmetascrittori cileni
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Treccani: 100 anni di cultura alla Fiera del Libro di Francoforte

Articolo Successivo

Aperte tre nuove sale agli Uffizi di Firenze: raccontano i pittori fiorentini del primo ‘500

Articolo Successivo
Aperte tre nuove sale

Aperte tre nuove sale agli Uffizi di Firenze: raccontano i pittori fiorentini del primo '500

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}