20/10/2025 - 02:43
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » La violenza di genere e la cultura del rispetto: un incontro al Ministero della Cultura

La violenza di genere e la cultura del rispetto: un incontro al Ministero della Cultura

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, il 7 novembre, il Ministero della Cultura ospita un evento dedicato alla promozione di una cultura del rispetto. Esperti e professionisti di diversi settori intervengono per approfondire il tema.

by Redazione
Novembre 4, 2024
in Festival ed Eventi, Intrattenimento
Reading Time: 2 mins read
459 35
La violenza di genere

La locandina del convegno su La cultura del rispetto

740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Quando si tiene l’incontro sulla violenza di genere al Ministero della Cultura

Giovedì 7 novembre, il Ministero della Cultura a Roma apre le porte a un convegno che vuole mettere in luce l’importanza della cultura nel promuovere il rispetto e combattere la violenza di genere. L’evento, intitolato “La cultura del rispetto,” si terrà presso la Sala Spadolini e si inserisce nelle iniziative nazionali in vista della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.” Organizzato dalla Direzione generale Organizzazione del Ministero della Cultura, il convegno punta a sensibilizzare il pubblico e rafforzare un approccio culturale che promuova comportamenti rispettosi e inclusivi.

Cos’è il premio Persefone

Un momento centrale dell’evento sarà la consegna del premio “Persefone,” un riconoscimento istituito quest’anno per onorare persone e organizzazioni che si sono distinte nel contrastare la violenza di genere e nel diffondere una cultura del rispetto. Il premio intende celebrare coloro che lavorano attivamente per sensibilizzare la società e promuovere comportamenti virtuosi, diventando esempi di impegno per un cambiamento sociale concreto. Dalla comunicazione all’educazione, il Premio Persefone abbraccia tutti gli ambiti in cui si opera per la tutela dei diritti e la valorizzazione del rispetto reciproco.

La violenza di genere
Locandina del 1522 sulla campagna antiviolenza

Chi interviene al convegno sulla cultura del rispetto a Roma

A prendere la parola durante il convegno saranno figure di spicco di vari settori. Tra questi, Valerio De Gioia, consigliere della Corte d’appello di Roma, e Anna Maria Giannini, professoressa della Sapienza Università di Roma, offrono il loro punto di vista legale e accademico sul tema della violenza di genere. L’evento vede anche la partecipazione di Matilde D’Errico, autrice e regista, che condividerà la propria esperienza in ambito televisivo, e Costanza Andreini, public policy manager di Meta/Facebook, che porterà una prospettiva sulle responsabilità sociali dei grandi media. Anche l’avvocato Paolo Di Pinto e la presidente della Commissione parlamentare contro il femminicidio, Martina Semenzato, contribuiranno alla discussione, arricchendo il confronto con competenze giuridiche e politiche.

Chi  modera il convegno sulla violenza di genere a Roma

A moderare il convegno è la giornalista e conduttrice televisiva Eleonora Daniele, che guida i diversi interventi creando un dialogo tra i relatori e il pubblico. Per chi non potrà partecipare di persona, l’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Ministero della Cultura, permettendo a un’ampia platea di seguire la conversazione e riflettere sul ruolo di ciascuno nella promozione di una cultura inclusiva e rispettosa.

 

 

Articoli correlati:

Elemental: il nuovo film Pixar presentato al CinemaCon di Las Vegas
Il Teatro Regio di Torino omaggia Carlo Mollino con la mostra Atlante
Nuove serie tv Netflix: in streaming il trailer ufficiale di “Ilary”
Giornata europea della cultura ebraica: ecco i principali eventi
Tags: Micministero della culturaViolenza contro le donneviolenza di genere
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Al Lucca Comics and Games si alzano i veli su Squid Game 2

Articolo Successivo

Musei autonomi: 17 nuove strutture nate nel 2023

Articolo Successivo
Musei autonomi

Musei autonomi: 17 nuove strutture nate nel 2023

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}