Home » La festa del Libro Ebraico: confermato l’evento del 12-15 ottobre a Ferrara
Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara riafferma il suo impegno nel ruolo di promuovere una cultura di fratellanza e pace. Ciò si rende necessario dopo le terribili notizie provenienti dal Medio Oriente. Questa missione assume un significato particolare nella XIV edizione della rassegna dedicata alla festa del Libro Ebraico. Il tema di quest’anno, “La Storia, le Storie”, svela il connubio tra il grande palcoscenico storico e le narrazioni individuali.
Questa connessione, oggi più che mai, rappresenta una chiave di lettura per comprendere il nostro presente. Amedeo Spagnoletto, direttore del MEIS, sottolinea: “In questi giorni di profonda apprensione e tristezza, riaffermiamo con rinnovata fermezza la missione con la quale è nato il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah. E cioè diffondere i principi di fratellanza, pace e cultura. Mantenere intatti gli eventi programmati dal 12 al 15 ottobre è il nostro modo di rinnovare il nostro impegno nella promozione della conoscenza e dello scambio di idee. Questa edizione non sarà come le precedenti, ma vogliamo che rimanga un momento di profonda riflessione, oggi più che mai.”
Il 12 ottobre, alle 17.30, è fissato l’appuntamento che darà inizio alle celebrazioni. Dopo i convenevoli iniziali, le porte si spalancheranno per rivelare i tesori nascosti all’interno delle collezioni museali. Seguiranno incontri, presentazioni e workshop, con un particolare focus rivolto agli studenti delle scuole, con i quali verrà commemorato l’ottantesimo anniversario della razzia del ghetto di Roma del 16 ottobre 1943. La rassegna dedicata al Libro Ebraico si realizza grazie al sostegno e al patrocinio del ministero della Cultura, della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ferrara e dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. La Comunità Ebraica di Ferrara ha fornito il suo patrocinio, sottolineando il valore di questo evento.
La XIV edizione della rassegna del Libro Ebraico al MEIS si conferma salda nella speranza e unità in un mondo sconvolto da notizie drammatiche. Il Museo, abbracciando il suo ruolo di custode dei valori umani, ribadisce il suo impegno verso la fratellanza, la pace e la promozione culturale. Mentre la festa di quest’anno potrà essere diversa dalle precedenti, rimane un momento di riflessione e di solidarietà che, in un mondo sempre più bisognoso, continua a essere di estrema importanza. Gli eventi del MEIS dal 12 al 15 ottobre offrono un’opportunità unica di esplorare il legame indissolubile tra la storia e le vite, in un contesto che celebra la diversità e l’umanità.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture