Home » Premio Nobel Letteratura 2024 ad Han Kang, scrittrice sudcoreana
Il Premio Nobel per la Letteratura 2024 è stato assegnato a Han Kang, autrice sudcoreana di fama internazionale. L’Accademia svedese ha motivato la scelta elogiando la sua “prosa poetica intensa che indaga i traumi della storia ed esprime la vulnerabilità dell’essere umano”. Kang, nata nel 1970 a Gwangju, è diventata celebre per il romanzo La vegetariana, una storia che ha scosso lettori e critica per la sua capacità di trattare tematiche complesse come la ribellione personale e la violenza, e ha ora ottenuto un meritato riconoscimento a livello mondiale.
Han Kang ha costruito una carriera straordinaria, esplorando senza timore la violenza e i suoi effetti sull’individuo e sulla società. Già vincitrice del Man Booker International Prize nel 2016 per La vegetariana, Kang ha dimostrato di essere un’autrice capace di confrontarsi con argomenti spinosi. La sua narrativa affronta non solo la violenza fisica, ma anche quella psicologica, con un approccio profondo che le è valso il Premio Malaparte nel 2017. Attraverso le sue opere, Kang esplora le sfaccettature della sofferenza umana, trasformando il dolore in un veicolo di comprensione e riflessione.
Cresciuta in una famiglia di scrittori – suo padre Han Seungwon è anch’egli un autore – Han Kang ha ereditato una profonda sensibilità letteraria che ha affinato con gli studi in letteratura coreana all’Università Yonsei di Seul. Dal suo debutto nel 1993 con la raccolta poetica Winter in Seoul, la scrittrice ha continuato a pubblicare opere che hanno avuto un impatto crescente nel panorama letterario globale. I suoi libri, tra cui Atti umani e Convalescenza, sono stati tradotti in molte lingue, consolidando la sua fama e permettendo alla sua voce di risuonare oltre i confini della Corea del Sud.
Oltre al successo attuale, Han Kang ha già lasciato una traccia nel futuro. Nel 2019, ha donato un manoscritto inedito intitolato Dear Son, My Beloved alla “Biblioteca del futuro”, un progetto artistico che prevede la pubblicazione dell’opera solo nel 2114. Questo gesto simbolico riflette l’importanza che Kang attribuisce al lascito culturale e all’interconnessione tra passato, presente e futuro. Attraverso il Premio Nobel, l’autrice ha rafforzato ulteriormente la sua posizione come una delle voci più significative della letteratura contemporanea, capace di interpretare la fragilità umana in modo unico e potente.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
Comments 1