21/09/2025 - 03:46
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Premio Nobel Letteratura 2024 ad Han Kang, scrittrice sudcoreana

Premio Nobel Letteratura 2024 ad Han Kang, scrittrice sudcoreana

Han Kang, scrittrice sudcoreana, ha ricevuto il Premio Nobel per la Letteratura 2024 grazie alla sua prosa poetica, capace di esplorare i traumi storici e la fragilità dell'esistenza umana. La sua opera, segnata da tematiche come la violenza e la resilienza, continua a riscuotere successo a livello internazionale.

by Redazione
Ottobre 10, 2024
in Festival ed Eventi, Letteratura
Reading Time: 2 mins read
490 5
Premio Nobel Letteratura 2024

Il Premio Nobel per la Letteratura Han Kang. Illustrazione di Niklas Elmehed © Nobel Prize Outreach

742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Qual è la motivazione dell’assegnazione del Premio Nobel ad Han Kang

Il Premio Nobel per la Letteratura 2024 è stato assegnato a Han Kang, autrice sudcoreana di fama internazionale. L’Accademia svedese ha motivato la scelta elogiando la sua “prosa poetica intensa che indaga i traumi della storia ed esprime la vulnerabilità dell’essere umano”. Kang, nata nel 1970 a Gwangju, è diventata celebre per il romanzo La vegetariana, una storia che ha scosso lettori e critica per la sua capacità di trattare tematiche complesse come la ribellione personale e la violenza, e ha ora ottenuto un meritato riconoscimento a livello mondiale.

Cosa ha scritto Han Kang

Han Kang ha costruito una carriera straordinaria, esplorando senza timore la violenza e i suoi effetti sull’individuo e sulla società. Già vincitrice del Man Booker International Prize nel 2016 per La vegetariana, Kang ha dimostrato di essere un’autrice capace di confrontarsi con argomenti spinosi. La sua narrativa affronta non solo la violenza fisica, ma anche quella psicologica, con un approccio profondo che le è valso il Premio Malaparte nel 2017. Attraverso le sue opere, Kang esplora le sfaccettature della sofferenza umana, trasformando il dolore in un veicolo di comprensione e riflessione.

Premio Nobel Letteratura 2024

Che percorso professionale ha avuto la scrittrice Han Kang

Cresciuta in una famiglia di scrittori – suo padre Han Seungwon è anch’egli un autore – Han Kang ha ereditato una profonda sensibilità letteraria che ha affinato con gli studi in letteratura coreana all’Università Yonsei di Seul. Dal suo debutto nel 1993 con la raccolta poetica Winter in Seoul, la scrittrice ha continuato a pubblicare opere che hanno avuto un impatto crescente nel panorama letterario globale. I suoi libri, tra cui Atti umani e Convalescenza, sono stati tradotti in molte lingue, consolidando la sua fama e permettendo alla sua voce di risuonare oltre i confini della Corea del Sud.

Cos’è la Biblioteca del futuro di Han Kang

Oltre al successo attuale, Han Kang ha già lasciato una traccia nel futuro. Nel 2019, ha donato un manoscritto inedito intitolato Dear Son, My Beloved alla “Biblioteca del futuro”, un progetto artistico che prevede la pubblicazione dell’opera solo nel 2114. Questo gesto simbolico riflette l’importanza che Kang attribuisce al lascito culturale e all’interconnessione tra passato, presente e futuro. Attraverso il Premio Nobel, l’autrice ha rafforzato ulteriormente la sua posizione come una delle voci più significative della letteratura contemporanea, capace di interpretare la fragilità umana in modo unico e potente.

 

 

Articoli correlati:

Erin Doom ha un volto e il 16 maggio esce Stigma, il suo ultimo libro
Gianni Berengo Gardin: la prima personale a Napoli
Il Piccolo Principe compie 80 anni: gli adattamenti per la tv
Veronica Pivetti in libreria con un nuovo romanzo: Rosa
Tags: Han KhanLa VegetarianaLibriPremio Nobel Letteratura 2024
Condividi297Invia
Articolo Precedente

La rondine di Puccini in scena al Teatro Galli di Rimini

Articolo Successivo

The World of Banksy arriva a Napoli: all’Arena Flegrea fino al 4 maggio

Articolo Successivo
The World of Banksy

The World of Banksy arriva a Napoli: all’Arena Flegrea fino al 4 maggio

Comments 1

  1. Pingback: Teatro: La vegetariana di Han Kang al Romaeuropa Festival

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}